FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] opera.
Nel 1760 (16 marzo) il F. stese una relazione di visita con annesso preventivo di spesa, fece il disegno altresì quale architetto patrimoniale dell'Ordine mauriziano (Torino, Arch. storico d. Ordine mauriziano, Conti 1760-1763); alla ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Imperio de la China, 1667. Lettere e relazioni (in ordine cronologico): Città del Vaticano, Archivio storico della 68, 106-112, 129 s.; S. Gillet, Le P. V. R., in Revue d’histoire des missions, XVI (1939), pp. 1-17; J.M. González, Un misionero ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] Durazzo, ispettore generale dei teatri di corte insieme alle relazioni della celebre danzatrice Teresa Fogliazzi moglie dell'A. Il Sogno d'un democratico) di cui ci rimangono gli scenari, nella stesura di alcune considerazioni d'ordine politico- ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] anni, quelli del decennio di preparazione, di studi intensi e di fitte relazioni culturali per il M. che, fra l’altro, si dedicò a , un’amministrazione meno accentrata e più semplice, una politica d’ordine e insieme di progresso» (Una nobile vita, I, ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] le armi e al contempo svolgere una funzione d’ordine. Alcuni degli ‘uomini d’ordine’ a cui si riferiva Turrisi Colonna, già fare riferimento anche agli atti parlamentari e alle relazioni al Consiglio comunale di Palermo, edite o eventualmente ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare con la prevenzione e il tatto ogni gli altri da C. Cipolla e A. Crivellucci) che nella relazione finale, in data 18 nov. 1902, evidenziò nei suoi titoli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] favore del volgare, mentre più tardi, in un contesto d’ordine religioso, si registrerà un persistente ricorso al latino.
Frattanto, . Questo passo contribuì a sconnettere quasi completamente le relazioni del M. con Firenze, dal momento che egli ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] : lavorando con Franco Momigliano, direttore delle relazioni interne della Olivetti, poté conoscere Delfino Insolera . Nel 2005 Ranchetti rilasciò un’importante videointervista intitolata Rifiuto d’ordine a profitto del contesto: M. R. si racconta ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] un pezzo di terra con una casa e costruiva relazionid’affari, si addottorò al principio del 1475.
Nel recentemente ritrovate sono custodite in una filza provvisoria, in attesa di ordinamento; Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] e patrimoniali che all'individuo provengono da relazioni di ordine pubblico" (Intorno al concetto e all' . di V. Polacco, in Riv. di diritto civile, XI (1920), pp. 162-187; D. Supino, C.F. G. Discorso commem.… al Senato…, Torino 1920; B. Brugi, in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....