FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] dal padre di andarsene all'estero e specialmente le relazioni col duca di Brunswick sono forse state utili al si verificò il caso che egli ne fosse dimesso per ragioni d'ordine disciplinare. Nel 1681 era impegnato nell'attività operistica presso la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] diplomatici della S. Sede, e infine per le riserve d'ordine politico manifestate su tutta la trattativa da P. Boselli. Le Roma 1996, pp. 203 s.; L. Monzali, N. M. de' M. e le relazioni italo-vaticane nel 1917, in Clio, XXXV (1999), 2, pp. 323-342; F. ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] spirito delle origini» che ne rappresentarono le principali parole d’ordine.
Rientrato nel 1932 a Perugia, fu segretario del al PFR fecero capo. Ad aggravare la situazione, le difficili relazioni con l’alleato nazista e con l’invasiva presenza dell’ ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] 1612 si diffuse la notizia che «all’improviso d’ordine del Papa è stata presa una tal Fillide 307, cc. 14r-16v; 317, cc. 173r-175r; 324, cc. 141v-142r; 328, c. 13r; Relazioni dei birri, reg. 98, cc. n.n. [ma 90v]; Costituti, regg. 504, cc. 26r-30r ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] socialista europeo. In virtù di questa competenza e delle relazioni che egli aveva all’estero, dal 1909 la Critica sociale idea di riformismo graduale ed evoluzionista. La parola d’ordine poteva essere anche quella generale del suffragio universale, ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] siciliano, quindi, era insorto seguendo la parola d’ordine dell’indipendenza, ma il governo rivoluzionario, siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della Guerra Santa d’Italia, Capolago 1850, ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] era tornata a crescere, il D. doveva confermare la propria dimensione di uomo d'ordine, garante della restaurazione nobiliare. grandi gruppi armatoriali.
Nell'ambito delle relazioni diplomatiche durante il dogato, il D. ebbe modo di ricevere tra gli ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] B. proprio in relazione alla sua preparazione in materia giurisdizionale. La peculiare natura delle relazioni tra il Regno di prevalentemente su questioni beneficiarie e su minuti problemi d'ordine giurisdizionale.
Non è tuttavia senza interesse l' ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] anni prima. Nell’istanza si legge che «dell’anno 1580 d’ordine del Magistrato di quel tempo stampò alcuni indulti et privilegi di di imprimere testi di più facile smercio quali avvisi, relazioni, lunari, opere burlesche in veste dimessa e con notizia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Francia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di riattivare le relazioni tra la S. Sede e l’Inghilterra, interrotte nel secolo dal p. Gio: Pietro Pinamonti della Compagnia di Giesù d’ordine dell’eminentissimo sig. card. R. nella diocesi di Faenza ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....