CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] armati si fece responsabile di una sorta di servizio d'ordine volto a proteggere le abitazioni di ricchi e pacifici cittadini -LXVII, LXVIII; Ibid., Dieci di Balia, Carteggi, Missive, Relazioni di ambasciatori, XXXIX, XL, XLI, XLII, XLVIXLVIII, LXII; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] , organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche e politiche e con una solida struttura clandestina, i Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] cessione da parte dei minori osservanti, estinti, al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la . ital. di numismatica, III(1890), pp. 137-141; G. Zippel, Relazionid'arte fra Trento e Vicenza nel Cinquecento, Padova 1904, passim; G. G ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] corso di una processione, da lui gestita «con discretezza d’ordine e di tempo» (Poggiali, 1763, 1932, p , Tübingen 1997, I, pp. 225 s., 230 s., 318-320; F. Ingoli, Relazione delle quattro parti del mondo, a cura di F. Tosi, Città del Vaticano 1999, p ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] libero arbitrio (1550), Vielmi sarebbe stato cacciato d’ordine del cardinale Marcello Cervini per aver preso nell’Università di Padova e il rettorato di Andrea Gostynski, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell’Università di ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del Regno, sullo stato e il di Elisabetta Farnese. Esisteva però un ostacolo d'ordine canonico, perché il concilio di Trento aveva ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] nobiltà e i tradizionalisti cattolici in quanto uomini d'ordine (non per nulla in quegli anni Bonifacio Canossa G. Stoffella, Note per servire alla storia del ven. G. Bertoni: le relazioni del servo di Dio con la beata M. di C., Isola del Liri 1943; ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] e si era circondato di uomini d'ordine, principalmente possidenti che, a rotazione, andarono poi a ricoprire il ruolo di podestà. A garantire questo sistema di alleanze fu proprio il G., che fu al centro delle relazioni intersettoriali ed esterne. Il ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] ci sono note solo indirettamente, attraverso alcune brevi relazioni, evidentemente tendenziose, del processo subito dal C. il C., figura caratterizzata invece da precise convinzioni d'ordine filosofico tenacemente difese in estenuanti dibattiti.
Il ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] dell'Opera metropolitana, mostra chiaramente le sue relazioni con personaggi di primo piano del mondo politico F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e al "David") di via Larga, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....