GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] un perfezionamento del pressiometro tradizionale Menard e delle relazioni empiriche d'interpretazione delle misure.
Un deciso miglioramento si nel terreno elementi piani (diaframmi) con spessori medi dell'ordine di 0,2÷0,3 m.
Il campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] cui si organizzano e dispiegano le relazioni produttive e organizzative, gli standard di città gerarchicamente ordinate (regione World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). La absidi contrapposte (St.-Maurice d'Agaune alla fine dell'VIII sec.), talvolta da porre in relazione con fenomeni memoriali ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a tentare di ordinarle registrandole in un corpus di testi, e a enunciarne razionalmente i principî. D'altra parte, un rapaci o dei cani si esprimeva soltanto in modo indiretto, in relazione alle parti del corpo e degli organi che ci si proponeva di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ; il che è perfettamente ammissibile nell'ambito di un dato ordine modulare se questo è composto da parti distinte e indipendenti. fare delle meditate scelte in relazione ai processi d'industrializzazione e d'innovazione tecnologica.
Non sarebbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nell'antico Egitto, per le sue strette relazioni con la magia, è un fatto esposte a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un' a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sia con l'Egitto, con il quale intercorrevano relazioni commerciali molto intense. Sia i Greci del continente, delle Nereidi disposte negli intercolumni, e un ordine relativamente eterogeneo, con capitelli d'anta e di colonna di impronta attica, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] d. scuola rogeriana, che si configura in riferimento all'attività di tre maestri (Ruggero, il figlio Roberto e Nicodemo) e in relazione od. Malbork, in Polonia), sede del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, in cui furono attivi almeno due ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una nuova idea di ordine riconoscibile alla grande scala del territorio e alle sue relazioni con la città. Gravi soggetta anch’essa all’interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ottenere un consenso sulla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] convenzionale del c.d. panneggio bagnato, di origine bizantina, pone molti di questi artisti in relazione con la corrente casa di York sia di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, e la King's College Chapel a Cambridge ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....