CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . A Roma intrattenne relazioni con monsignor Agucchi, secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di Malta (lettera del 30 F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32-109; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di guardia pel buon ordine del bagno" (ibid., f. 1871 ins. 48).
Nel 1874 il D. cessò l'attività adunanza del 2 febbr. 1896 (ibid., pp. 61-65) ed infine alcune relazioni sui danni provocati al duomo di Firenze dal terremoto del '95 (in Deput. sec ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] (Chracas, Diario ordin., 1298, 9 giugno 1787); insieme con G. B. Monti, D. Corvi, A. Cavallucci, C. Unterberger, D. De Angelis e D. Alvarez, che fu eletto (per tutta l'attività accademica del C., vedi Archivio dell'Accademia di S. Luca). Le relazioni ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Venezia 1963; G. Mazzotti, Relazioni ed interventi nella giornata di studi 86; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e -412; Storia di Treviso. Il Medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991; T. Basso ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] fortificate d'altura che ospitavano alcuni artigiani e mastri muratori; con essi Osman mantenne buone relazioni.Dai , eretta dove il terreno lo permetteva, senza tener conto dell'ordine del complesso. In ogni caso, fino all'esperimento non più ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] effetti, un discorso unitario nell'ordine dei significati e, per quel ch concreta alle relazioni del pittore con Milano 1928, pp. 507-528;L. Frölich Bum, Die Landschafts-Zeichnungen des D. C., in Belvedere, VIII (1929), pp. 258-61;A. Moschetti, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] : Ornamenti di tutti gli stili classificati in ordine storico... Stoffe, intarsi ed altri ornamenti piani (con un elenco degli scritti d'arte del B.); si veda inoltre: Padova, Archivio del Museo Civico: P. Selvatico, Relazione sul progetto di C. B ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] inoltre, gli consentì di stringere relazioni prestigiose con personaggi di primo , ma certamente nell'ordine del 300-350); fra A. C. (catal.), Locarno 1941; G. Rovella, A. C. e la sua linea d'arte, in La Civ. catt., XCII (1941), IV, 4 ott. 1941, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Con i grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di degli studiosi romani. Interrottesi le sue relazioni con Valadier allorché il giovane C , pp. 427-435 (rec. di G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . 93-96; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari di S. patria per l'Umbria 13, 1907, pp. 253-396; P. Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel periodo comunale, ivi, pp. 521-571; M. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....