PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] alle indagini di ordine tipologico. Lo Schober ripropose il problema delle relazioni spaziali, risolvendolo nella duplice Hekler, ibid.; B. Filow, Art antique en Bulgarie, Sofia 1925; D. Zancev, in Latomus, XXXIX, 1959. Problemi generali: W. Amelung, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] un certo particolarismo regionale. Nella fase successiva, le relazioni tra i Carolingi e il L., toccato dalle incursioni nel Medioevo, ma i criteri d'approccio nei confronti dei monumenti sono più spesso di ordine stilistico. L'architettura civile ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] oratorio mantenendo, al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordini di recente formazione, quali i gesuiti e sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca d'Olivares. Nel 1626 il C., che all'inizio di tale anno ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] consente di porre i Cipselidi in relazione con il mondo greco di quel ., Thrace, i, tav. 10, n. 532).
4. Ordine dei fregi. - Ve ne erano cinque: Pausania, cominciando dal stile e a figure rosse oggi a Vienna (J. D. Beazley, Red-fig., p. 13). Anche qui ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] delle relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione di Francesco Bandini. Questi, dopo avergli ordinato a pisano, LXV (1996), pp. 1-16; M. Boudon-Machuel, Le Relief d’Ugolin de P. da V., in Gazette des beaux-arts, CXXXII (1998), ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] portando ordine e Ant. égypt., Il Cairo 1901; E. Schiaparelli, relazioni sui lavori della missione arch. in Egitto, 1903- 1939, p. 41 ss. e XXV, 1953, p. 93 ss.; L. Keimer, Études d'égyptologie, III, Il Cairo 1941, p. i ss.; W. C. Hayes, Ostraca and ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ma essenziale per raggiungere l’arte. La natura diventa quindi luogo d’indagine tecnica per mezzo degli strumenti dell’arte da parte dell’ , in ordine a materiali, processi e sistemi. I ‘pensieri tecnologici’ erano espressi in relazione all’evoluzione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ricca attività e le intense relazioni sociali con artisti e committenti. Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di Malta per la chiesa arte, 1981, nn. 13-14, pp. 45-56; M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, I ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] . Condusse un'intensa vita di relazioni, e non solo con la il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò 45, 59 s., 93, 96, 178 ss., 255 s., 335; D. Beltrami, La "Chiesa del Pio Suffragio in Faenza, Faenza 1940, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] C.
1. Storia. - Sulla base delle strette relazioni che intervengono, in un certo momento, tra il che aveva un colonnato interno di ordine ionico, è notevole per il subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte alta e la parte ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....