FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] ordine "da parte del piano del fonte Senatorio". A quella data il F. aveva già una lunga consuetudine di lavoro con le suore del monastero domenicano di S. Caterina poiché sin dal 1731 e fino al 1761 rivestì il ruolo di architetto di fiducia (D ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] raccolse il generale richiamo all'ordine, ripudiando le pur moderate negli Emigranti (1924: Bologna, Galleria comunale d'arte moderna).
In quest'ultimo un gruppo un autentico bisogno di comunicare e di intrecciar relazioni" (Cavallari, p. 5), il G ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 147), nel 1857 risulta tra i "benemeriti del principe e dello Stato", decorato con medaglia d accesso allo scalo ferroviario; b. 23, relazione ms. sui restauri alla cattedrale; Archivio di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto, di dieci carte, è marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] inoltre la pubblicazione di relazioni scientifiche e disegni da lui animarono discussioni in ordine al carattere estetico real palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco Gomes do Avelar, Faro 1940, pp. 41-46; G. de ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] sia avvicinato all'Ordine dei carmelitani scalzi principali tappe delle sue intime relazioni con la corte sabauda. 90; Ibid., Sezione Camerale, Art. 179, mazzo 12 (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] imparò il disegno, ebbe relazioni con i due maggiori deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma Pini-C. Milanesi, Scrittura di artisti ital., s.l. né d., II, n. 178; J. Schlosser Magnino, La letter. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] dopo il 1900, ricevette numerosi elogi: in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re Carlo inoltre, la nomina a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel del soggiorno piemontese mantenne importanti relazioni con Genova: partecipò, ad ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] lavoro a bulino, un bellissimo Studio d'aquila, pubblicato a cura di Albertolli (Bertinelli - Fragonara, p. 135). Tali relazioni, unite alla fama raggiunta come conoscitore e (1830) e fu aggregato all'Ordine Costantiniano di Parma (1830).
Dal ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] nel 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e scientifico, delineando le ; L. D. architetto ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con numerose relazioni e interventi di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....