Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una lettera, la di Fort Shalmaneser attribuitogli nelle relazioni degli scavi recenti, sembra nelle loro campagne contro le città siriane. R. D. Barnett, che ha studiato le serie di avorî ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] dove si avvertono relazioni con una diversa moglie e viene designato come erede universale l'Ordine dei gerolamini e in cui è manifesta l , in Gazzetta di Foligno, 15 apr. 1891; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizione universale di Filadelfia. Una relazione tecnica venne inaugurato a porta Genova il teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio, servizi e ridotti (ibid., nov ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] 27v, 34v, 40v, 56r); a lui succederà G. Rainaldi. Il D. nel 1632 fu chiamato dai frati di S.Agostino a revisionare le Ordine, come quello agostiniano, non era altamente retribuito ma gli avrebbe offerto l'occasione per intrecciare utili relazioni ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , con una accorta politica di pubbliche relazioni, il G. si attivò per ottenere , si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del l'attività del G. subì una brusca battuta d'arresto: la chiamata alle armi di molti ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] assumendo così l'aspetto di una porta fastosa. Nel II sec. d. C. e nella prima metà del III sec., come molte (colonne 6 × 11) di ordine corinzio; il terzo invece di forma Lipsia 1908, p. 61 ss. Le relazioni sugli scavi in corso sono comparse dal ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel 1762 gli aveva offerto di Petrini in vista di una loro pubblicazione. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana (sec. XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] commissioni dei domenicani, Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva, VIII ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] era rivolta a N e si distingueva in due ordini, separati da un ambulacro: l'ima cavea poggiante medaglioni a scene di caccia (IV sec. d. C.) trovato nella zona del Foro ed altri cap. 15; G. Miglioranza, Relazione intorno gli scavi intrapresi per l' ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del ancora nel 1803, stilò una relazione sulle opere di muratura e , Genova 1968, p. 220; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, p. 163; ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....