LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] (1910), nei quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per il classicheggiante villino . Relazione generale, Ragusa 1998; P.L. Cervellati, In forma piscis. Relazione al piano particolareggiato, Ragusa s.d.; ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] la data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del son temps, Paris 1900, pp. 244, 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le vicende del quadro della ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] l'ambiente artistico cittadino, documentati anche da relazioni tra il G., il pittore G. a tutto tondo, e nell'ordine successivo, dove entro un tempietto 1997, p. 91) gli attribuisce anche l'urna d'argento per le ceneri di s. Gandolfo, sempre ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] , il contrasto viene ottenuto variando le relazioni tra steli e foglie. Infine - in particolare nelle foglie d'acanto disposte ritmicamente che cultura urbana islamica, in cui poesia e ordinamenti legislativi cercano di conciliare forme rigide con ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] con l'abito degli Agostiniani, Ordine a cui egli apparteneva, chino in conseguenza delle relazioni politiche e matrimoniali Milan au XVe siècle (Publications de l'Institut de recherche et d'histoire des textes, 5), Paris 1955, pp. 111-112 ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] compaiono altrove), nome laudativo acclamato su una delle più interessanti, e la prima in ordine di tempo, di queste hydrìai, quella di Leida (n. xv e 28 = PC. 63; cfr. J. D. Beazley, Black-fig., infra, n. 1). Fu detto "fratello" di Psiax nello stile ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] insignì dell'Ordine mauriziano.
Nel 1863 all'Esposizione di Nevers Napoleone III gli assegnò la medaglia d'oro; la G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881in Milano. Relazioni dei giurati, Milano 1885, pp. 486-491; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] commissionato dal duca Francesco I d'Este, con l'appoggio del ministro generale dell'Ordine, p. Innocenzo da Bologna, a cura di G. Longhi, Bologna 1792, p. 215; Relazioni dei giurati ital. sull'Esposizione universale di Parigi del 1867, Roma 1867 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] dell’importanza di K. Un ruolo di prim’ordine giocarono i suoi contatti con il regno bizantino boiari. Al borgo conduceva la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A 40.000 abitanti. Strette relazioni con il regno bizantino dettero ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] nel collegio direttivo dell'Ordine degli ingegneri architetti, membro in alcune sue pubblicazioni, tra cui due relazioni sui lavori svolti dal 1892 al 1901 nel 1885. Di tale scuola, ora istituto statale d'arte, fu direttore dalla fondazione al 1907 e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....