di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] il d. dei servizi, il d. strategico, il d. primario, il d. ambientale, il d. 'economia industriale classica (basata su relazioni contrattuali e salario) sempre più da W. Gropius a Weimar e chiuso su ordine di A. Hitler nel 1933. Esso si proponeva ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera ° secolo, si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche che allora si venivano ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Indian, progettato da un team di architetti tra cui D.J. Cardinal e J. Jones.
Vecchi m. si degli educatori, degli esperti nelle relazioni pubbliche e politiche, ma soprattutto e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i musei ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ha modo di stabilire relazioni commerciali che consentano di 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589 in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma prima per tingerli, essendo la tintoria in relazione con la produzione dei colori (si ricordi il dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli Pozzana, ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più nei momenti più agitati delle relazioni globali Est-Ovest) e la a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] essere preferite le zone collinose interne, in relazione a corsi d'acqua e a percorsi naturali di comunicazione riguardanti l'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e, brevemente, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] maggiore contributo americano alla storia del d.: ne abbiamo già parlato in ordine al problema della vendita e forma non esiste più o è inventata di sana pianta e senza nessuna relazione con quanto essa 'ricopre' o nasconde, solo per dare all'utente, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art a Nîmes, e il Paradiso in vitro di N. tal modo spostato dall'opera alla relazione che questa e il suo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....