FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] la ripresa delle buone relazioni tra i sovrani ostrogoti residenti nel 526 in seguito ad un ordine di Teodorico, per consentire l' . Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., L ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] 1940 a mettere ordine in un settore fino F., in Belfagor, XLVII (1992), pp. 295-312; D. Quaglioni, Introduzione, in L. Firpo, Il processo di Giordano di L. F. sulla messa all'indice delle "Relazioni universali" di Botero (pp. 485-492); C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] , vittoriosa per l'imperatore. Peggiorarono poi anche le relazioni con il pontefice in seguito alle operazioni militari, iniziate molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] decoro di Roma con alcune ordinanze sulla peste e sulla pulizia e G. Berchet, s. 3, Italia. Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 405 VIII et les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'hist. ecclés., XV (1914), pp. 282-302, 495-514; ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] episodi più caratteristici delle difficili relazioni fra la Curia romana e il regno d'Inghilterra, ove il re, ., ancora cardinale, aveva conosciuto in Francia approvando appunto l'Ordine dei premonstratensi, e con lui l'Inghilterra che a Chartres ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] seguito l'Ordine cluniacense.
Significativo 1988, pp. 115-165; P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Outremer, Paris 1900, p. VII; H.K. Mann, The lives of 1925, pp. 205-207; R. Morghen, Le relazioni del monastero sublacense col Papato, la feudalità e il ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] Mediterraneo. Il peggioramento delle relazioni italo-francesi comportò un l’uomo forte», in grado di ristabilire l’ordine sia in campo economico sia sociale. Assunta la e con la proclamazione dello stato d’assedio e gli stessi metodi vennero ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Nello stesso tempo l'umanità si preoccupa sempre più di prevedere e ordinare il proprio incremento demografico". Il sesso è per la vita e dove l'Io diventa oggetto d'amore a se stesso. Nel narcisista si altera la relazione tra Io e mondo, costitutiva ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in onore di in Italia, XXI(1967), pp. 1-54; M. Fuiano, Le relazioni di C. I d'A. col Piceno meridionale, in Arch. stor. per le prov. napolet ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] invece, il ruolo di E. nella polemica sui privilegi degli Ordini mendicanti, la quale assunse toni particolarmente violenti tra il 1281 chiarezza che il suo pensiero si sviluppa in relazione a quello di Tommaso d'Aquino. Il rapporto fra E. e Tommaso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....