ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] d'anime affidata a membri dell'Ordine, respinse la vecchia richiesta di escludere gli stranieri dall'Ordine 72 (docc.); per l'interesse dell'A, per la missione a Costantinopoli e le relazioni col mondo ottomano, v. P. Pirri, Sultan Yahya e il p. A., ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che G.G. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Relazione dell'ultima malattia, morte e sepoltura dell'a . Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di questore.
Tornava frattanto d'attualità, a proposito della Sicilia, il problema dell'ordine pubblico, allorché il lo investirono anche personalmente.
Alla Camera, tuttavia, nelle relazioni delle commissioni e nel corso degli interventi in aula del ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero ). E fu lo stesso vescovo che ordinò e sorvegliò lo smantellamento delle mura di a capo dell'opposizione e se questa intrattenesse relazioni con il papa. E. VI aveva cercato ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] cardinali incaricati di mantenere la pace e l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un altro onori e le sue prime relazioni a Pio II sono abbastanza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] il secondo, destinato allo sviluppo e diffusione dell'Ordine sino ai suoi tempi, era appena iniziato. Progetti chiamato, erroneamente, Domenico); D. Valle, Il padre ... Monod ... istoriografo ... di Savoia e le sue relazioni col... Richelieu, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e legato al mondo delle relazioni umane, in ciò differente grado massimo, dentro e fuori gli ordini religiosi. Non costituiscono una prerogativa e è infatti per Valla un «vero titolo» che «nessun numero d’anni, per quanto grande, può abolire» (p. 369): ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] che giunse a metterne in dubbio la sincerità, ponendo in relazione i suoi tentativi di ravvicinamento alla Chiesa con la sua B. è vastissima; si danno qui le voci principali in ordine cronologico: F. D'Ovidio, R. B., in Nuova Antologia, 1º nov. 1895 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] non fu più indiscusso come era prima.
Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma, ma questi si rifiuta. Gli interventi a una sua lunga relazione con una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] idee eterodosse, fu chiusa per ordine del governo) e redasse, probabilmente carnefici» (La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, 1862, e rari (1840-1880), a cura di D. D’Orsi, Padova 1966.
Unificazione nazionale ed egemonia ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....