DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] , nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. Albani e F. Carafa, inviarono le Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] anche quanto il B. riporta sulle controversie d'ordine giurisdizionale che inasprivano i rapporti mediceo-pontifici.
Il dal sec.XIII fino al XVII, c. 10r; Le relazioni degli stati europei lette al Senatodagli ambasciatori veneziani. Spagna, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] ambasciatore alla corte di Caterina II di Russia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli zar erano recenti: datavano a Venezia, iniziarono ad accreditarsi come fedeli uomini d'ordine, divenendo poi esponenti del governo austro-veneto, la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] ai cardinali capi d'Ordine la richiesta di essere coadiuvato, data la sua tarda età (settantotto anni), dal figlio Agostino, principe di Campagnano, che gli subentrò il 28 giugno 1740. Di entrambi i conclavi si conservano le relazioni autografe del C ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] giudiziarie, i compiti del B. erano d'ordine militare, di difesa e salvaguardia della Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, II, 3937, c. 386v; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 72/X; Ibid., Senato Mar, reg. 47, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] dic. 1597, è provveditore a Cerigo. Di un certo interesse la relazione conclusiva al Senato, dell'11 luglio 1601, nella quale insiste sull' Forse il momento per lui più imbarazzante fu quando, d'ordine del Senato, provvide, nel settembre del 1606, all ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in onore di in Italia, XXI(1967), pp. 1-54; M. Fuiano, Le relazioni di C. I d'A. col Piceno meridionale, in Arch. stor. per le prov. napolet ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] invece, il ruolo di E. nella polemica sui privilegi degli Ordini mendicanti, la quale assunse toni particolarmente violenti tra il 1281 chiarezza che il suo pensiero si sviluppa in relazione a quello di Tommaso d'Aquino. Il rapporto fra E. e Tommaso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e dell'entrata nell'Ordine francescano del secondogenito Ludovico, re Carlo II d'Angiò aveva stabilito nel R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Archivi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , Pio VII ne vietò l'esportazione dallo Stato pontificio e ne ordinò l'acquisto per i Musei Vaticani. Nel 1806 il C. farà tra l'altro delle "inesattissirne relazioni" che sul suo conto aveva pubblicato il conterraneo D. M. Federici nelle sue Memorie ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....