BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] il B. e dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per il B. del della solidarietà italo-inglese e per il miglioramento delle relazioni con la Francia. Al contempo tentò di ottenere dagli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] sospetti e da contrasti personali, non meno tese erano le relazioni tra Ravenna e Roma, dove si andavano aggravando i torbidi e elezione dei vescovi di Roma, con le sue implicazioni d'ordine politico e religioso, i violenti dissensi e le opposizioni ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Regno Unito furono caratterizzati da parecchie difficoltà, sia d'ordine tecnico per l'inoltro degli articoli a Milano, non soltanto inviò sin dal 1915 a Luigi Albertini relazioni sull'atteggiamento britannico nei confronti dell'impegno italiano nella ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Veronese ed Ermolao Barbaro.
Nonostante questa trama di intense relazioni, il giudizio del B. sugli uomini e gli avvenimenti della sua età rimane sempre limitato a ragioni d'ordine moralistico, come testimoniano anche i giudizi espressi sui massimi ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] vita vissuta, lasciando sullo sfondo preoccupazioni d'ordine tecnico-sperimentale o linguistico. Se . 1989, p. 29. Presso la Bibl. civica di Novara sono conservate le relazioni ancora inedite del "Convegno in onore di E. E.", tenutosi in quella sede ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] successivamente di quelle intorno alle mura serviane (di entrambe restano le relazioni nelle Not. scavi, 1907, pp. 361-427; 1910, pp orrore sacro (Croce), come la storia di un passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] la guida, del caputsenatus Flavio Festo, i problemi d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re dell''Enwtikán.
Era, probabilmente, questa una conseguenza della relazione, forse fin troppo ottimista nel propri confronti, fatta dal ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] cardinale Guido suo fratello, e di alcuni ci restano le relazioni (1608-24), che attestano una fervidissima attività. Tutte incorniciata da un prospetto scenico con colonne e architrave d'ordine corinzio dipinti su una tramezza; il sipario cadeva all ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nuovamente associati, o che non avessero mai troncato le loro relazioni o in virtù di altro accordo. Essi disegnavano di riprendere , senza altre preoccupazioni e curiosità che quelle d'ordine scientifico. In questo modo il suo ritratto continua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 297-300).
Apertasi intorno al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l' scritta a B. "praecellentissime domine" da Pier Damiani, certo in relazione a una spedizione armata (si pensa o alla scorta fatta da B ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....