La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui il rapporto identifica per migliorare le relazioni tra scienza e società vi sono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] zooplancton di cui essi si nutrono. Se si mettono in relazione schematica gli animali predatori e le loro vittime, si livelli d'illuminazione più bassi i fringuelli riescono ancora a utilizzare come sincronizzatore una differenza dell'ordine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della materia, l'organizzazione del corpo e la sua relazione con il pensiero e la sensazione coesiste con una faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] ).
Negli scritti di Aristotele, la relazione tra questi due significati del termine Benoît de Maillet, Telliamed, ou Entretiens d'un philosophe indien avec un missionnaire di offrire, in alternativa, "un ordine metodico di idee chiare e di rapporti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] si spezza in più particelle, alla maniera d'un sale", tanto che risulta difficile pensare che "un modo o un ordine di cose" che consentono l' di questo tutto organizzato acquistano delle proprietà di relazione che le mantengono l'una all'altra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] da più di un punto d'osservazione, e nella loro completezza, ma senza relazioni con le parti contigue. Esempi scoperte così utili" (ed. 1779-1780, II, p. VII). L'ordine cronologico delle pubblicazioni di Hales è inverso a quello delle ricerche da lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] speciale, bensì nell'esistenza di un ordine strutturale. Le idee di 'cristallo a doppia elica del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la rapporti con il suo ambiente, alle relazioni interne all'organismo".
Queste idee furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] collocando i fatti in tal modo ordinati "sotto qualche legge comune".
La degli insetti e dei vermi al Muséum d'Histoire Naturelle, appena istituito a Parigi. l'intervento per lui fondamentale è la relazione su questi elefanti tenuta nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] all'interno delle cellule, delle relazioni tra le diverse cellule e dei avrebbe assunto un valore universale nell'ordine degli esseri viventi era basato su Claude Blanckaert [et al.], Paris, Muséum National d'Histoire Naturelle, 1997, pp. 425-445.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] i differenti dati che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, alle rocce 1646. A sedici anni entrò nell'ordine religioso dei minimi e poté così Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741- ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....