Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G H e si indica con a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] forza nelle relazioni internazionali stabilito dall lavoratori
Nell’ordinamento italiano, il d.p.r. n. 547/1955; d.p.r. n. 302/1956; d.p.r. n. 303/1956) sia speciale (d.p.r. n. 164/1956; d.p.r. n. 320/1956; d.p.r. n. 321/1956; d.p.r. n. 322/1956; d ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] parti della configurazione sia sulle relazioni tra di esse.
Le prime sistema di r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che trasforma l migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] parziali e individuarne l’ordine gerarchico (fig. 1 tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre tra gli elementi fisici che hanno più strette relazioni con le società umane. Quasi sempre essi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p . Soltanto in tali tipi di anelli la relazione ab=ac (con a, b, c non ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] un privato o da un’altra amministrazione, ovvero d’ufficio, quando l’impulso proviene dalla medesima amministrazione la difesa nazionale e le relazioni internazionali; la politica monetaria e valutaria; l'ordine pubblico e la prevenzione e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] è illecita quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume; tale illiceità rende nullo il d’informazione. A questa interpretazione sono riconducibili tanto la teoria della causalità di M. Bunge, per il quale essa è una relazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] di casi analoghi a quello in esame, ovvero sulle relazioni che intercedono con altri fenomeni; e infine l’i (x2), ...), si ha:
formula d’i. di Newton, nella quale le quantità f[x0, ..., xn], differenze divise di ordine n, sono definite, in generale, ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il f. un enunciato simbolico di una relazione che colleghi due o più enti matematici ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] da R. Prodi, nel governo D'Alema (1998) ha assunto la P. Tosi, 3a ed. 1993); Le relazioni di lavoro nelle aree meridionali (1993); Conversazione sul grande trasformazione nel settore elettrico. Le relazioni industriali in Enel e nelle aziende locali ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....