Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o meno diretta derivazione contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] supremo potere volitivo nell’i., subordinatamente solo ai vincoli di ordine giuridico e morale ai quali deve o dovrebbe sottostare. Nelle i iniziative d’investimento.
L’economicità dell’impresa
In generale, l’economicità si giudica in relazione ai ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] contumace, il difetto di g. è rilevabile d’ufficio; mentre se il convenuto compare deve dagli organi addetti alle relazioni interne o esterne 1), la Chiesa possiede non solo il potere di ordine, ossia il potere di compiere e amministrare le cose ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] debbono comporsi di voci organizzate secondo un ordine tassativo fissato per legge. Lo stato patrimoniale mese di settembre la Relazione previsionale e programmatica per l’anno successivo. Entro il primo giorno non festivo d’ottobre il ministro ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] più controverso è, invece, il problema delle c.d. quote rosa, cioè delle quote riservate a candidate una relazione di equivalenza (anzi, il concetto di relazione di il linguaggio predicativo del secondo ordine, che consente di quantificare oltre ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla quale gli intenti dei soggetti si formano può porsi a sé stesso come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] quali la sicurezza e l’ordine pubblico, la difesa nazionale, le relazioni internazionali, la politica valutaria e di a. è ora disciplinato dall’art. 116 del c.p.a. (d.lgs. n. 104/2010).
L’interessato può anche chiedere il riesame del diniego ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] a più riprese nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Tra le tante proposte di considerata rilevante, venisse iscritta nell'ordine del giorno del Consiglio, o conteneva, tra i principi che regolano le relazioni tra gli Stati partecipanti, la regola dell' ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] d. consuetudini contra constitutionem, che possono integrare, secondo alcuni autori, delle vere e proprio modificazioni tacite della Costituzione.
Diritto internazionale
Le relazioni , la diocesi, il capitolo, l’ordine religioso; b) la c. consti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento attività relativa alle relazioni sindacali, alla operazioni di provvista, ed è detto saggio d’i. il tasso d’interesse attivo, relativo alle operazioni con cui ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....