Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] dello Stato a ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle ogni attività relativa alle relazioni sindacali, alla negoziazione dei Una particolare disciplina, contenuta nel d.lgs. n. 61/2000 (modificato dai d.lgs. n. 100/2001 ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] quali la sicurezza e l’ordine pubblico, la difesa nazionale, le relazioni internazionali, la politica valutaria e di accesso è ora disciplinato dall’art. 116 del c.p.a. (d.lgs. n. 104/2010).
L’interessato può anche chiedere il riesame del diniego ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati e alle relazioni con essi, alla preparazione e alla difesa militare anche dello stesso ordine pubblico. Un’ulteriore limitazione al diritto di cronaca è quella contenuta nella c.d. par condicio ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] economico debbono comporsi di voci organizzate secondo un ordine tassativo fissato per legge. Lo stato patrimoniale essere depositata dagli amministratori entro 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale di approvazione, presso l’ufficio del ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] per i casi di nuova occupazione.
Contratti d’area e patti territoriali. - Contratti che di investimenti qualificati, nonché di relazioni sindacali e di condizioni di accesso , basato su elementi qualitativi, in ordine ai tempi, agli impegni assunti dai ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] un assetto stabile e pacifico delle relazioni internazionali, le quali ormai si estendevano garantire l'unità, la coesione e l'ordine politico del gruppo si discosta da ogni regola dalla Carta delle Nazioni Unite. E d'altra parte si sostiene che la ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] il clima delle relazioni internazionali era profondamente mutato. Il "nuovo ordine economico internazionale" era
A handbook on the new law of the sea, ed. R.-J. Dupuy, D. Vignes, Dordrecht-Boston 1991.
Law of the sea at a crossroad. The continuing ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di legge e i Purāṇa, leggende del buon tempo antico; in relazione con il diritto sono da porsi inoltre i poemi epici, e divino, di comunicarci con esattezza e nel loro ordine le leggi sacre d'ognuna delle quattro caste principali e di quelle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole esecutivo nella provincia.
ll gran pensionario d'Olanda curava ancora le relazioni con gli ambasciatori di stati esteri ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inizio del Medioevo si ha la caratteristica d'un doppio ordine di legislazione, la romana scritta per world's shipping industry, Londra 1933. Cfr. inoltre le relazioni annuali sulla marina mercantile della Direzione generale della marina mercantile e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....