BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...]
L'ostilità della Curia e, d'altra parte, l'interessata protezione il re minacciò di interrompere le relazioni diplomatiche. Il governo portoghese, a rappresaglie già minacciate da qualche anno: ordinò che tutti i sudditi portoghesi lasciassero Roma ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] della basilica di S. Pietro. Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu austriaca, aveva migliorato le relazioni della S. Sede con -Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "lettere di vescovi",in Bibliothèque de l'Institut belge, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Lanfranco (entrato nell'Ordine dei minori ed eletto vescovo di Albenga nel 1254). Il D. studiò legge, Soc. ligure di storia patria, XXXIX (1904), ad Indicem; Documenti intorno alle relazioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] di conflitti d’interesse.
D’altro canto e convertire, sulla base di un’apposita relazione, i COA già rilasciati nei certificati materia di operazioni di volo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012.
2 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] vesti suo compito fu rilasciare voti, cioè pareri in ordine alla risoluzione di cause criminali. Prima ancora, però, XVI.FA.128, 130 (opere manoscritte); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] il 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ordine un libro delle macchie del sole di V. S. per M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza, L'elez. di Urbano VIII nelle relazioni dei diplomatici mantovani, in ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] morale e dell'ordine pubblico: "donne inoneste dalla corrispondenza e dalle relazioni oggi conservate presso l Ibid., Materie giuridiche, Regie Costituzioni, 5, f. 7 (s.d., ma 1715 circa); 22, f. 5 (s.d., ma 1723); 25, f. 16 (1727); Ibid., Materie ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....