DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] nel 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e scientifico, delineando le ; L. D. architetto ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con numerose relazioni e interventi di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] mantenuto per oltre due secoli strette relazioni economiche e parentali con le grandi anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Le lettere di Guicciardini, autografe, non sono in ordine cronologico: da riferimenti interni si deduce che la quarta che curava soprattutto le relazioni esterne, e la giugno 1523 relativo a una cerimonia di battesimo.
D. Marzi (p. 431) afferma che il ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] . 1865).
Nella relazione presentata il 7 genn. 1867 il M. parlò della guerra con l’Austria, che aveva portato all’Italia le province venete completando il processo d’indipendenza, e dell’applicazione di quei nuovi codici e ordinamenti accessori, che ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Mantova al monastero di S. Lucia dell'Ordine di S. Chiara, e una piccola somma .; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati: relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] di tale relazione).
Nel 1723 il M. era di nuovo a Malta, chiamato dal gran maestro dell’Ordine Emmanuel de 1756, comprendeva circa 500 dipinti. Nel 1838 Casali affermava che la raccolta d’arte dei Merenda riuniva, fra gli altri, dipinti di G. Reni ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] lingua e di cultura, nelle relazioni con i Cantoni elvetici. Con servigi resi e di un prestito di 4000 scudi d’oro del sole elargito al duca per spese militari , pp. 90, 377; Il libro quarto degli «Ordini nuovi» di Emanuele Filiberto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] le premesse di sviluppi quanto mai favorevoli delle relazioni tra i due governi.
Conclusa l'ambasceria , c. 144; ms. A. 13: Id., Ordini,armi,residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, c. 211; ms. D. 23: G. Tommasi, Historia di Siena, coll. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] ) per un anno. Mantenne il filo delle proprie relazioni e missioni estere, sovente notificate al governo senese. sanesi, I, Pistoia 1649, p. 660; É. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, a cura di G.D. Mansi, I, Lucae 1764, pp. 134-141; N. Iorga, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] che lo volevano in relazione epistolare con Cesare Borgia la porta grazie a un ordine falsificato del gonfaloniere di Giustizia, Bacchi della Lega, Bologna 1886, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di C. Panigarola, II, Bari 1929, p ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....