QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] reddito e l'abitazione sono due elementi di prim'ordine ai fini della valutazione della q. della v., d'altro canto, è strettamente collegata alle condizioni socio-ambientali che la favoriscono. È per questo che agli studi relativi alle relazioni ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] di gran parte del suo mordente e forse della sua ragion d'essere. I paesi che componevano il T.M. dovevano accettare di guerre, le migrazioni sono divenute un fattore strutturale delle relazioni internazionali e in ispecie del rapporto Nord-Sud: il ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] ogni ordine che da esso si originano. Nella definizione di a. f., dunque, l'accento viene spostato sulle relazioni tra Région et régionalisation dans la géographie française et dans d'autres sciences sociales. Bibliographie analytique, ivi 1967; A ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] desideroso di creare una ragione d'intervento nella penisola indocinese per mascherare ministro Pibul Songgram, la dottrina dell'"Ordine nuovo" nella "Grande Asia orientale". alla Thailandia di ristabilire amichevoli relazioni con le Nazioni Unite.
A ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] decretò la legge marziale, ruppe le relazioni con il Cile, imbavaglio l'opposizione, filo da torcere alle forze dell'ordine appositamente addestrate negli SUA. In una il potere Banzer doveva ricorrere allo stato d'assedio (23 novembre 1972) per ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] più filosofica, secondo cui le relazioni fra esseri umani e natura grado di dar vita a un ordine dinamico che emerge spontaneamente dai suoi elementi system ii, ed. W.B. Arthur, S.N. Durlauf, D.A. Lane, Reading (Mass.) 1997.
P.S. Albin, Barriers ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] di volta in volta di costruire schemi di relazioni formali fra un limitato numero di variabili economiche caratterizzanti Il simbolismo matematico domina questo ordine di ricerche, che è limitato alla formulazione d'ipotesi varie, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] In effetti, Kravis e altri economisti hanno stabilito una relazione sistematica fra i due tassi di cambio.
Sempre del reddito ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello del reddito che quello del dei consumatori, un principio di ordine psicologico. Detto in termini semplici dei consumatori. Ma vi sono altre relazioni possibili tra il crescere della disponibilità ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per regolamentare le relazioni commerciali e finanziarie internazionali. L'architettura del nuovo ordine economico si è inizio di tutti i periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione della fine ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....