BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] e l'emissione di biglietti all'ordine. Essa poteva inoltre emettere biglietti al 26 settembre e 3 ott. 1849, autorizzate con r. d. il 14 dic. 1849 n. 969, avrebbero dovuto gestire dal B. altresì le relazioni presentate annualmente alle assemblee ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] agrario condotti all'estero, relazioni di "escursioni agrarie" in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., IV allora presidente della commissione ministeriale per l'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il C ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] affidò l’incarico di gestire le relazioni con l’Unione Sovietica e i regionalismo per un Nuovo ordine economico internazionale e una (trad. it. Verso l’abisso, Milano 1970); Prefazione a D.H. Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , G. Mameli, che strinse col B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, Compagnia di Gesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da De Lesseps, pubblicando subito una dettagliata relazione sullo stato dei lavori e i ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva . Loria, Positivismo, genio e sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. J , Alle origini della FAO. Le relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] teoria generale della finanza, l'ordinamento della finanza, le spese pubbliche problematiche quali erano emerse dalle relazioni, sostenendo tra l'altro pp. 352-359; Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] , era stata gestita prima dall'Ordine degli umiliati, poi dai gesuiti, i membri della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, diretta Restaurazione austriaca alla vigilia dell'Unificazione nelle relazioni della Camera di commercio, in Riv. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] D. per circa un quarantennio, dalle prime relazioni alla Società ligure sino alla seconda edizione delle lettere Sulle marche d 'ultimo mio scritto, anzi è l'ultimo certamente in ordine alle ricerche erudite o scientifiche nelle quali mi sono lasciato ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economica, ossia con lo studio delle relazioni tra le forze (psicologiche) in con la considerazione delle forze d'inerzia - forze storiche - discipline ausiliarie, XLI (1933), pp. 393-411; L'ordine corporativo (in coll. con G. Masci), ibid., XLII ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] luglio. Dopo Custoza, giunto l'ordine di ritirata, seguì il suo destinato a divenire uno dei più importanti d'Italia. Nel 1898 il nuovo stabilimento copriva e Bibl.: La chimica e le industrie chimiche. Relazione di L. Gabba, in Relaz. dei giurati ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....