CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] agli oratori si ordinava che "occorrendo a ; II, ibid. 1861, p. 20; C. Guasti, Delle relazioni diplom. tra la Toscana e la Francia in Arch. stor. ital fiorentine de Lyon au commencement du XVIe siècle, in Revue d'histoire de Lyon, XI (1912), p. 65; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] in Braida sulle cui precedenti vicissitudini cfr. A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII..., in Arch. ven., s. 5 paurosamente le fonti d'approvvigionamento; ridicolo, addirittura, l'ordine al C. del Senato d'investire capitali dei Monte ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] volta in Italia, una curva dei redditi; oltre alla relazione ufficiale, l'aspetto scientifico e una sintesi dei risultati furono ; nel 1976 fu insignito del S. Giusto d'oro, premio che l'Ordine dei cronisti triestini conferisce ogni anno a un ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] del 1455, ricevette pertanto l'ordine di dirigersi anche contro Chio e 169; A. Ferretto, Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la de l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue d'histoire écon. et sociale, XXXII (1954), pp. 31-53; ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] un aumento del prezzo del grano.
Le relazioni del C. al governo sabaudo, ricche di opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione di decorato delle insegne militari dell'Ordine Mauriziano ed era socio di varie ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Larderel dall'acido borico alla geotermia); D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia de Larderel "francesi a Firenze". Gusto, collezionismo, mondanità e relazioni di una colonia straniera, pp. 71-93; M. Ferretti ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordine di pagamento di Carlo II, né al 1335, un Martinaccio, in relazione coi Peruzzi nel 1339 e un Uguccione pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] progressivo imbarbarimento della vita civile. Nel deterioramento dell'Ordine pubblico si rifletteva del resto la più generale contrabbando di cereali verso i più remunerativi mercati d'oltre confine.
Con la relazione letta al Senato il 25 nov. 1622, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] le altre cose, la trascrizione di una relazione in latino che nel 1447 il M. Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova medioevale rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] bottega d'arte serica e nella banca paterna di Lucca. Il padre volle presto iniziarlo all'arte delle relazioni Fiandre dove arrivò il 12 agosto. Frattanto era giunto a Genova l'ordine regio di pagare gli asientos del Farnese. Ma parte della somma ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....