INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] stor. della Banca d'Italia, Personale, registri, libri A; Segretariato, cart. 193 (relazione dell'I. sull'Eritrea generale sono elencati nell'ordine di servizio n. 171 del 30 dic. 1918, in Arch. stor. della Banca d'Italia).
Sulla Banca nazionale ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell' direttive dell'A., in ordine al conseguimento di obiettivi 175, 178.
Per gli indirizzi impressi dall'A. in relazione all'espansione dell'attività produttiva in Sardegna: P. B ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] reputazione. È in questo ambito di relazioni professionali e personali che Pallavicino si trovò credito, Pallavicino dette ordine di comprare o di Felipe IV, Madrid 1983, p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di governo tra Genova e Madrid (secoli XVI e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] popolare le colonie e mantenere al tempo stesso l'ordine in patria, il G. scrisse sconsolato all'amico Sella Croci e di San Miniato, Firenze 1884; Carta idrografica d'Italia. Relazione della Commissione ministeriale. Emilia, Roma 1888; Studio sulle ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , con una accorta politica di pubbliche relazioni, il G. si attivò per ottenere , si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del l'attività del G. subì una brusca battuta d'arresto: la chiamata alle armi di molti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste de cambiis, Francofurti 1645, disputatio III, quaestio XIV, n. 78, p. 327; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica e p. 331; Associazione nazionale dell'industria chimica, Relazione del Consiglio direttivo all'assemblea delle associate, esercizio ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Vennero poi l'obbligo di autodenunciarsi come ebreo, l'ordine di restituire immediatamente tessera e distintivo del PNF, la 1272; Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] della G., aggiungendo però che non lo avrebbe sancito senza un ordine diretto del papa. Non sappiamo se la G. ricevette quest era strettamente riservato agli uomini d'affari che fossero - come la G. - in relazione commerciale con la Curia. Nonostante ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] come il G. scrisse al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. di Stato di : i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione medicea e , che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....