BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] piazze d'Europa: Anversa, Norimberga, Ginevra, Basilea, Parigi, Lione. La conoscenza delle loro relazioni con fratello Antonio (1560-1608). Pare probabile che fossero motivi di ordine religioso a determinare il distacco del B. dal potente consorzio ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] però a far parte del consiglio d'amministrazione). Di fatto il B. indirizzò Rinascente si vedano, oltre alle relazioni sull'esercizio della società, la Elenco dei Cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; necrologio di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] 1933) e da Teoria delle fluttuazioni economiche, l’ordinamento corporativo italiano (in Lezioni di economia generale e e la Banca d’Italia, si conserva a Roma in Archivio storico della Banca d’Italia (ASBI), in relazione: alla Fondazione Bonaldo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di far rispettare l'ordine impartito dal Comune genovese di documento relativo a quell'anno, il D. ebbe la signoria su metà del castello CXCV, CCXXXIV, CCXLVIII, CCLXXII, CCLXXIV; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Emmanuelis Piloti Cretensis de modo, progressu, ordine ac diligenti providentia habendis in passagio Christianorum , costituisce un’importante fonte per lo studio delle relazioni latino-mamelucche d’inizio XV secolo, oltreché della visione di un ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] sia con i notabili arabi; queste relazioni gli permisero di salvaguardare la propria dallo imām Hāmid ad-Dīn, che strinsero d'assedio per tre mesi la capitale. Alla professore L. Corio, che studiò e ordinò la raccolta di manoscritti (ricca di quasi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] nel frattempo era rientrato a Siena, ebbe quindi l'ordine di restituire i suoi possedimenti.
Successivamente il G. Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 45 s., 192; O ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] quarto decennio del secolo, dei conflitti d'interesse tra i tipografi e i librai libreria. Nel dicembre 1755 fu arrestato per ordine dei Riformatori, con l'accusa di essersi assortimenti.
Nel 1759, in una relazione sui singoli matricolati, il G. ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] i principî della legge del 1926, che a giudizio del D. rappresentava "la prima manifestazione positiva dello Stato italiano" nel campo dell'ordinamento delle relazioni industriali, egli metteva in evidenza le principali caratteristiche del nuovo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] in usi pii di 350 ducati d'oro. Probabilmente in seguito a già al tempo della sua morte nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino con il e Bibl.: A. Giulini, T. G., le sue scuole e le relazioni sue cogli Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....