Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l quindi da equazioni che mettono in relazione tra loro i valori contemporanei o (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] (η); dW/dt=O (ηα), dove O ( ) significa 'ordini di grandezza di' e α≈0 per una turbolenza completamente sviluppata.
Pertanto al campo magnetico medio dalla relazione E=αB₀+β∇×B₀, nella quale α∝HV (elicità cinetica, definita da HV=∫ω∙v d³x) e β∝〈˜v2& ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] tuttavia il problema delle sue relazioni con i fenomeni quantistici e un sistema binario, con periodi di rivoluzione dell'ordine di qualche ora. Nel 2003 è stata scoperta determinare.
Il CNES (Centre National d'Etudes Spatiales) francese ha in fase ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] asse di simmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e coordinate precisione nel posizionamento relativo dell'ordine di alcune parti per nuovi vertici per ogni foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numero ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] anni di intuizioni e scoperte riguardo le relazioni che intercorrono tra le interazioni fondamentali della natura per valori ragionevoli delle masse, anche dell'ordine di 1 TeV/c2, le sezioni d'urto di produzione stimate sono generalmente abbastanza ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico del c., in cui calcolano gli effetti per approssimazioni successive. All'ordine più basso si ha una t. che permette di stabilire delle relazioni tra proprietà squisitamente quantistiche come ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] lo studio delle perturbazioni ionosferiche e delle loro relazioni con le perturbazioni del campo magnetico terrestre e alle quote di formazione dello strato D rispetto a quelle degli altri strati, sono assai frequenti (dell'ordine di 107 ÷ 109 al ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] d'onda kl dà la direzione di propagazione, ed è legato alla lunghezza d'onda λ da
Vale naturalmente la solita relazione (negli isolanti poco maggiore di 1 e nei semiconduttori dell'ordine di 10). Si produce così una serie discreta di stati legati ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] per cui tale numero risulta essere dell'ordine di grandezza dell'unità o superiore non idrodinamiche macroscopiche attraverso le seguenti relazioni:
dove ρ è la verifica un'intensa compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] girante di una pompa-turbina monostadio è ricavabile mediante una relazione del tipo De = (8gH/εn2)0,5, la di svuotamento); d) l'avviamento con la girante sommersa della macchina reversibile, che richiede un fabbisogno di potenza dell'ordine del 50% ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....