L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni Δu, Δv, Δw, e l'altra a d'urto mediante l'uso diretto delle tre equazioni di conservazione in corrispondenza della discontinuità. Egli ottenne così la relazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e fare con oscillazioni sincrone dell'ordine di decine di milioni di cicli dalle linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle stelle; se si voleva ottenere una precisione dell'ordine dei secondi di grado queste misure dovevano essere corrette unitaria; ciò valeva, in particolare, per la relazione fra il concetto di fronte d'onda e quello di raggio luminoso, per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cui effettivamente lo ha collocato, le relazioni tra i corpi non sarebbero cambiate. mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, indotti sono in effetti a′, b′e c′. D'Alembert nota ora che il movimento b che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la legge assumono, nel quadro ordinato della conoscenza scientifica, non ha una diretta relazione coi procedimenti che hanno portato oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle (Inghilterra) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] introdotte. In questo passaggio, al-Fārisī si diffonde in considerazioni teoriche sulle relazioni tra angoli d'incidenza, di deviazione e di rifrazione, e sulle differenze del primo ordine; inoltre, fa seguire a esse una tabella dove sono esaminati i ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] La risoluzione geometrica, requisito prioritario, dell'ordine della decina di metri fino a meno di attraverso le loro relazioni con il campo N1 (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio poi:
[19] E=[m0+(E0/c2)]γc2;
questa relazione ci dice che il sistema si comporta sotto tutti i x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell'elettromagnetismo hanno la ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] media fra una stella e l'altra è dell'ordine di 10 e più milioni di volte il raggio raggio R e la temperatura T sono legati dalla relazione Lcc4nR²y4 e il diagramma L-R si trasforma = Hd (fig. 22), dove v e d sono la velocità e la distanza, mentre H è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] adiabatiche ai volumi approssimativi V e dV, in cui dθ è un infinitesimo di ordine superiore a V+dV.
Il lavoro compiuto è P(θ+dθ,V)dV− stretta relazione con il fratello James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....