L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della termodinamica. Nel 1857, egli diede alla relazione di Bernoulli la forma corretta PV= =(1/ la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di che e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] prima tenuto dal Fermi. La relazione, stesa da Corbino, dice tra come poi il presidente H. Truman ordinò di fare (cfr. Rhodes). L' pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale corrisponde a una combinazione opportuna di ordine e disordine: l'ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] le proprietà della materia e la relazione esistente tra gli schemi umani dell'ordine naturale e la realtà. Gli polvere che lo circondava piuttosto che per la caduta delle gocce d'acqua e d'olio, l'elettrone ebbe un posto sicuro nella fisica a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tutta la materia in movimento trascinava in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz, negli anni Novanta dell'Ottocento, abbiamo fatto già per la versione del primo ordine, la relazione tra le distribuzioni di luminosità associate a determinate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] gravitatione, in particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello i corpi con i quali sussiste la relazione di moto, il moto relativo risulterebbe immutato proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da funzioni d'onda simmetriche. Per entrambi i casi ricavò le corrispondenti proprietà statistiche, vale a dire la relazione tra delle linee spettrali. Soltanto calcoli perturbativi all'ordine più basso fornivano risultati finiti, come la formula ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] relazione con l'equazione (1) di Boltzmann si vede che è:
o, in altri termini, che la probabilità di Boltzmann è proporzionale al volume medio di spazio delle fasi Ω.
d di fase in transizioni di primo ordine, di secondo ordine, ecc. (v. Ehrenfest, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] spesso rimproveratagli.
Negli anni toscani le relazioni con il suo Ordine, a parte l'osservanza delle incontrò gran parte del mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, G.-L. Leclerc de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il moto è multiperiodico e una, di misura relativa di ordine ε, in cui il moto è 'caotico'.
Questa caoticità (x) soddisfa inoltre le relazioni di commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]= =iD(x−x′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....