L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per equazioni differenziali del primo ordine. Hamilton dimostra che dalle campo, potenziale e generale, in relazione ai principî variazionali e al formalismo ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] (3÷30 μm) si suddividono in varie classi in relazione alla parte dello spettro considerato.
Il sensore per la misurazione ordine di alcuni decimi di grado mentre la risoluzione verticale è determinata dalla lunghezza del treno d'onde acustico nel D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] adottarle per brevità). Si ha allora la seguente relazione tra maf e mar:
[3] mar=maf+ Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1,q2,…,qn, t e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e all'imposizione di un ordine da parte della persona che e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di un'esplosione stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il 1920 forse un 10% compare in sistemi tripli o di ordine superiore). Da queste coppie si ricavano le sole misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. Tuttavia una notevole difficoltà appariva già relazioni di indeterminazione.
La pubblicazione dell'articolo del marzo 1927 che contiene tale formulazione è d ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] troposferici. Di minore dimensione sono la mesoscala, dell'ordine del centinaio di chilometri, e la scala locale, volumetto dV nello stesso intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] congelato è una transizione dal disordine all'ordine, da uno stato di simmetria minore a la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi c'è in generale una relazione semplice tra la connettività richiesta ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] elevata in quanto, come risulta dalla relazione data in precedenza, la forza controelettromotrice rotore, s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in serie al rotore; assolute P nel cilindro in ordinate, si ottiene il diagramma delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] v. Tav. I) era convenzionalmente considerato il numero 81. Le relazioni tra le unità di misura e i toni dei tubi sonori musicali, in un semplice ordine discendente/ascendente. Il ciclo iniziava con il primo nodo, il solstizio d'inverno, e il tubo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....