numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi, centesimi, ecc.), un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. naturali con successori uguali casuali identicamente distribuite, x₁,...,xn, è la relazione limn→∞ P(|Σi=ni=1 xi/ n- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] , estendendo la relazione a tutte le vaschetta di mercurio ricoperta d'acqua, Torricelli osservò ordine', di numeri è costituita soltanto da unità; il secondo 'ordine' viene formato sommando tra loro i numeri del primo ordine; i numeri del terzo ordine ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Fra l’altro fu nominato: commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) e A. P.: la vita e l’opera, I-II, Pisa 1934; A. P.: Relazioni delle cerimonie tenute a Pisa il 24 maggio 1934, Pisa 1935; R. De Benedetti, A. ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] entrambe sono equivalenti (nei limiti di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. inerziale del corpo: v forze d'inerzia, in contrapp. a forze elastiche, elettriche, elettrodinamiche, ecc. ◆ [ASF] Funzione di m.: (a) la relazione che ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] si formano o si seccano. E cambiano anche le relazioni tra la terra e il mare; e una località supporre che questi cambiamenti seguano un ordine o dei cicli".
Questo brano perché in estate il tempo è bello e d'inverno non c'è troppo freddo; in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] pp. 328-333; Description d'une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale, Genève argomento pubblicò poi, per ordine del governo, l'ultima in un lungo giro testimoniato dalle relazioni che regolarmente inviò al governo.
Quest ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] della luce: V 10 d. ◆ [OTT] Prisma di F.: lo stesso che biprisma di F. (v. sopra). ◆ [OTT] Relazioni di F.: lo stesso sia poi tale da lasciar passare soltanto le zone di ordine dispari, si avrebbe una cospicua esaltazione dell'intensità dell'onda ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] distingue fra primo e secondo estremo (se A e B sono, nell'ordine, i due estremi, il vettore viene in genere indicato con la scrittura ◆ [ALG] V. ciclico: v. relazioni di commutazione canoniche, rappresentazione delle: IV 751 d. ◆ [PRB] V. coerente o ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] troverebbe il metodo di Eulero al primo ordine (che non definisce una trasformazione canonica). ◆ [MCS] D. di tipo ergodico: legge di tutte, ovvero sono tutte quelle per cui valgono certe relazioni prefissate fra simboli che possono apparire l'uno di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] , caratterizzate da una frequenza e un vettore d'onda legati fra loro dalle relazioni di dispersione: v. fononi nei solidi: II 674 e. L'a. armonica permette di calcolare l'andamento e l'ordine ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....