serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] permiana, triassica, ecc,); (d) associazione di rocce eruttive s. semplicemente convergenti dipende in generale dall'ordine in cui i termini sono sommati. procedimento che permette di ottenere relazioni funzionali approssimate tramite somma di ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S. rottura della giunzione centrale, per la quale (tensione d'innesco, indicata con VD nella fig. 2) μ è la mobilità delle buche, dalla quale relazione si ricava la mobilità; la vita media e ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] ◆ [ALG] Problema di R.-Roch: v. fibrati: II 570 d. ◆ [ALG] Relazioni bilineari di R.: v. Riemann, superfici di: V 6 a. (v. oltre). ◆ [RGR] Tensore di R.: tensore del quarto ordine che si associa a una varietà Mn dotata di metrica riemanniana; l' ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o meno diretta derivazione contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla quale gli intenti dei soggetti si formano può porsi a sé stesso come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] per sistemi di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di di vibrazione reticolare hanno relazioni di dispersione ω(k) definite tra la pulsazione ω e il vettore d'onda k, che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 1 − M²∞)ε2/τ*2 e (γ + 1)ε3M²∞/τ*2 hanno lo stesso ordine di grandezza, la funzione entro la parentesi quadra nella [4] può cambiare di segno, .
Da quanto sopra è stato detto in relazione alle onde d'urto e alle conseguenze che dalla formazione di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , ad esempio la sensibilità statica k (legata al guadagno statico da una relazione di proporzionalità), che è il rapporto delle potenze di ordine più elevato di N(s) e di D(s):
Interessa in tal caso derminare il modo di variare, al modificarsi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] più sono dell'ordine di grandezza di relazione
detta appunto equazione di criticità. La fig. 2, mediante il solito quadrato di moltiplicazione, ne illustra il significato fisico.
Fin qui abbiamo seguito un procedimento euristico che ci ha consentito d ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] due correnti. Questa distribuzione di venti, per le relazioni tra pressione e vento, porta, come si può di separazione si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa si trova nelle varie stazioni di ordine inferiore.
Il sistema ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....