Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] invernali dopo il solstizio, ecco l’astro d’Arturo che, lasciate le sacre correnti di Aristotele allo studio della Natura è evidente nell’ordine in cui si svolge la sua esposizione; legate tra loro, ma esistono relazioni di natura ancora più profonda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ondulatorio, e resta valida la relazione tra energia e potere risolutivo cui , 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il di singoli quark e questo poneva due ordini di problemi: come è possibile che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] più grande di lei.
Il peso mosso si relaziona, infatti, a ciò che lo muove nella , o più o men grande d’una di piombo, lasciata venir giù d’una stessa altezza nello stesso tempo , tolta [cioè assunta] per el medesimo ordine, anchora la virtù de l’uno e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] con la quale si diceva avesse una relazione. Infine, Muzio si sposò e nel nuncius aveva suscitato scalpore in molte parti d'Europa e a Francoforte ne fu stampata le sorti della vita umana. Il pontefice ordinava di controllare che tali arti magiche non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sifone che serviva a illustrare le relazioni esistenti tra l'acqua e la pressione a Parigi.
Si ricorse a ogni sorta d'innovazioni per giungere all'ideazione di nuovi effettuano le loro rivoluzioni, con un ordine e una regolarità che deve ispirare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] integrazione delle equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine. A Parigi, Alexis Fontaine des Bertins (1704-1771 . Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all'epoca ebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] impatto Ι su un corpo di massa m è dato dalla relazione ΔΙ=mΔv, dove v è la velocità al momento dell' trattato le componenti del secondo ordine delle forze solari, e l quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] ai 355 miliardi del 1945 (calcolati sul potere d'acquisto nel 1958); di quest'ultima cifra, il Stati Uniti Harry S. Truman con un ordine segreto del 10 marzo 1950 impegnò il inventato". Monod metteva in relazione in modo denigratorio la produzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C sono come le linee FK, EI, DH, CG. Vanno dunque si tratta di ricavare da questi le relazioni tra spazi e tempi. è qui ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] relazione al volume generalizzato N(L) discusso precedentemente. Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α = - (d- D). La differenza (d- D quasi vuote a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....