PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] effetto Volta, la differenza di potenziale dell’ordine del volt che viene a crearsi nella riscaldata opportunamente). Le relazioni tra questi fenomeni erano Perucca giurò fedeltà al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 settembre ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] tempo atomico: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 d. ◆ [MCS] S. di tempo per il raggiungimento dell'equilibrio: v transizioni di fase e in quelle ordine-disordine; (b) [MCS] specific., relazioni algebriche che legano fra loro gli ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] 'ultimo può essere collegato, attraverso un galvanometro d e un commutatore, e, con il morsetto filo ora interessato; dalle due relazioni citate si ha infine: fx campo sino a 1÷2 V e una precisione dell'ordine di 10-5÷10-6; un limite alla misurazione ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] che artificialmente: v. paleomagnetismo: IV 443 d. ◆ [MTR] [GFS] M. astatico e l'inclinazione magnetica, con precisione dell'ordine di 10-4 (qualche nT, al suolo del campo s'ottengono, mediante apposite relazioni in cui compare una costante strumentale ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] traduce la ricerca dei punti d'incontro di un'iperbole con la alle derivate parziali del 2° ordine, la cui equazione caratteristica sia funzioni i. so-no legate a quelle trigonometriche dalle seguenti relazioni (i2=-1): sinx = -i sinh(ix), sinhx = ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] di storia patria. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il F. morì a Pavia del ferro e dell'acciaio, stabilendo una relazione positiva tra aumento della temperatura e attitudine ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] lettere si indicano anche le loro lunghezze disposte in ordine crescente (a≤b≤c≤d) si hanno due casi fondamentali a seconda che la delle lunghezze delle altre due: a+d>b+c, a+d≤b+c. Quando è valida la prima relazione, si ha un meccanismo di doppio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] uno schermo d'osservazione. Su (a) per ogni elemento a del c. vale una e una sola delle relazioni a>0, a=0, a<0; (b) se a & In un c. ordinato si può introdurre un ordinamento ponendo a>b se e solo se a-b>0. Un c. ordinato si dice c. ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] determinato fenomeno, in genere cor-rispondente a una relazioned'uguaglianza fra funzioni di determinate grandezze riguardanti il prefissati a un integrale di un'equazione differenziale ordinaria di ordine n e alle sue prime n-1 derivate, in ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] ANM] Equazione di L.: equazione differenziale ordinaria del secondo ordine che permette di risolvere l'equazione di Laplace espressa in L.: v. sismologia: V 246 d. ◆ [FSD] Relazioni di L.: sei relazioni per le componenti del tensore metrico covariante ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....