Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ν=E/h). La frequenza della radiazione è legata alla lunghezza d’onda λ dalla relazione fondamentale λν=v, con v velocità della luce nel mezzo ’B, o anche n1CO=n2O′C′, a meno di infinitesimi di ordine superiore; essendo CO=OO′senα e O′C′=OO′senβ, si ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela le c. polari di P e si scriverà: P (ρ, ϕ). Le relazioni tra le c. cartesiane e polari di un punto in un piano, quando si ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] . Sono stati fatti anche tentativi d’interpretazione del significato fisico della costante che un alto valore di b è generalmente in relazione con una maggiore attività sismica. I valori stimati di notizie sui t. (dell’ordine di 2000 o 3000 anni al ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] alla costante di decadimento λ dalla relazione:
Il numero di nuclei N( delle tre famiglie naturali hanno vite medie dell’ordine di 109-1010 anni, quello della famiglia del radioelemento in questione, dalla sezione d’urto σTx, dalla reazione nucleare ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di combinazione, dalle loro relazioni di adiacenza, dalla direzionalità dei l’acido cloridrico risulta dall’insieme di un atomo d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’ moti interni dello stesso tipo seguono l’ordine seguente: Δεel >Δεvib >Δεrot ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km famiglie e persino di ordini. Sono presenti elementi conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] In tal modo si perviene a una relazione fra punti dello spazio-oggetti e due bande del s., y, y′ le ordinate di punti corrispondenti (R, R′ in fig V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gt;0 come l’insieme degli elementi x tali che valga la relazioned(x0, x)<r; in conseguenza è possibile introdurre una che: a) possiedono derivate (nel senso delle distribuzioni) fino all’ordine k; b) le derivate appartengono a Lp(Ω), vale a dire ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso poi, in relazione alla forma del fronte d’o. si possono avere vari tipi di onde. La discontinuità nelle derivate parziali, a partire da un certo ordine, della funzione mediante la quale si esprime G (in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] più caratteri. Il principale oggetto d’interesse, in questa nuova situazione, sono le relazioni tra caratteri, cioè il ‘ la temperatura è bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....