WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di Worms segna una data saliente non solo nella storia delle relazioni tra papato e impero, ma nella storia stessa di tutta faide tra principi, nobiltà, comuni; il desiderio d'un più saldo e definito ordine che arginasse l'agitazione dei contadini; l' ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ha modo di stabilire relazioni commerciali che consentano di 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589 in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] umana, fece rinascere dovunque la fiducia e l'ordine. Dopo una settimana di lotta furiosa, i maggio Pétain fu destinato al comando del gruppo d'armata del centro e il comando della successo.
Bibl.: Oltre alle relazioni ufficiali, vedi specialmente: ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione di voler restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Stato di Macedonia, riconosciuto dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo al World Trade Center, e a Washington, in relazione ai quali emerse il ruolo di primo piano svolto Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] portò alla rottura, nel luglio 1963, delle relazioni fra i due paesi. Nel 1966, dopo non gradite dalla popolazione).
L'ordine interno, durante il governo di si svolsero in un clima di sfiducia e d'insicurezza (alla vigilia era stato rapito il ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Spoglia. Di più, quasi subito, le relazioni del C. con Bruxelles venivano rotte (14 U. ha contribuito largamente a ristabilire l'ordine e la calma, ma l'aperta presa , Le plan décennal du Congo Belge, in Les Cahiers d'Outre-Mer, V (1952), pp. 26-41; E ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] valori minimi all'interno; il tasso annuo d'incremento demografico è del 2,4%, simile ordinamenti universitari e concedendo aumenti salariali, ristabilì l'ordine e nell'ottobre 1973 ha rotto le relazioni con Israele. Nelle elezioni del febbraio 1978 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Slovacchi erano inferiori, il tasso d'inflazione e quello di disoccupazione erano del rapporto fra i due stati veniva posto all'ordine del giorno, mentre in S. il leader del (con la quale sono state stabilite relazioni diplomatiche) e i paesi vicini, ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine fu l'intero episcopato inglese nelle relazioni col governo.
Sinodi di Westminster H. Siccama, Sir Gabriel de Sylvius, in Revue d'histoire diplomatique, XV (1901), p. 113 segg.
...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....