In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] dalla falsa idea che nel processo d’interferenza una lingua ceda qualcosa di la presenza di un certo affisso o l’ordine non romanzo degli elementi di un composto – preziose testimonianze della storia e delle relazioni reciproche fra i popoli, il ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...]
(1) Alla Sbav quell’anno l’Ufficio Relazioni Pubbliche propose che alle persone di maggior riguardo le alle righe del libro (Italo Calvino, in D’Addio Colosimo 1988: 44)
In tal caso svolge (e non di prescrizione, di ordine, ecc.). La ripresa è quindi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed a senso, le inversioni nell’ordine soggetto-verbo-oggetto e le pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi, Bologna, il Mulino. ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] sintagmi (➔ polirematiche, parole):
(a) nominali (ordine del giorno, separato in casa);
(b) aggettivali in grado di riconoscere le relazioni fra basi e derivati e K. Kanzaki, Genève, École de Traduction et d’interprétation, pp. 26-28.
Plag, Ingo ( ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] lavoro lessicografico a non seguire l’ordine alfabetico consueto: i lemmi sono ordinati secondo l’ordine invertito dei grafemi (ad es., (Milano, 1966), il Rimario pratico della lingua italiana d’oggi di Emilio Renzi (Milano, 1990), il Dizionario ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] (ci, vi, ne) o il ➔ partitivo ne.
Le relazioni di sostituenza rispondono a un principio di economia e di variatio ( . La sua ragion d’essere corrisponde infatti piuttosto XLII).
Benincà, P. (1988), L’ordine degli elementi della frase e le costruzioni ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] per contro la relazione tra l’elemento , Salerno Editrice.
Benincà, Paola (1988), L’ordine degli elementi nella frase e le costruzioni marcate, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 277-309).
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] un’azione unitaria (l’esigenza di ordine e di simmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, la tendenza a costruire analiticamente la frase, esprimendo le relazioni per mezzo di preposizioni invece dei casi, di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o meno diretta derivazione contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla quale gli intenti dei soggetti si formano può porsi a sé stesso come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....