GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] la persecuzione scatenata nel 1290 da Carlo II d'Angiò, entrò poi nell'Ordine.
G. morì nel convento domenicano di Piacenza circolazione del testo, Roma 1994, pp. 590-596; e le relazioni in La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine del ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] ciò soltanto legittimato - rappresenta l'ordine fondato cosmicamente. Con l'istituzione non tenere in alcun conto le relazioni familiari per amare in egual misura empires, 221 B. C. - A. D. 220 (a cura di D. Twitchett e M. Loewe), Cambridge 1986, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] che disegnano anche, in una relazione stretta tra l'oratio pubblica discorso "persuasivo" deve ristabilire un ordine che dipende ormai dalla loro adesione in calce all'art. di R. Mols, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Brescia, dove fu ordinato sacerdote (1592) e completià gli studi teologici.
Sul finire del 1595 ottenne d'essere inviato a estraneità alla vicenda; Matteo Ponzon fece invece una lunga .relazione sul viaggio fino a Coira, riferendo tra l'altro che ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] essa:
Lettres de l'illustrissime et reverendissime cardinal d'Ossat, évesque de Bayeux. Au Roy Henry di possesso:
[Anonimo], Relazione della solenne cavalcata fatta in in Laterano, Roma 1605.
A. Strada, Ordine tenuto nell'accompagnar N.S. papa XI, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] erudito. All'inizio dell'anno 1583 lo incaricò d'una speciale e segreta nlàssione presso un eretico, la vita di lui non fu soltanto ordinata alla composizione e pubblicazione degli Annali,ma ne 'attività, e delle relazioni epistolari del Baronio. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] corte francese. Una cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del 403; G. Campori, Notizie inedite delle relazioni tra il cardinale I. d'E. e Benvenuto Cellini, in Memorie d. Accad. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] al Mont-Saint-Michel (v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , XV (1919), pp. 173-200; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Azzone, Giovanni e Luchino - Benedetto 122, 137, 140, 153; C. D. Fonseca, Riforma del clero e ordinamento canonicale tra paradigmi ideologici e realtà istituzionale: ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi in Roma a beneficio et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....