AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di ordine e di stabilità. Già nei primi mesi del 1656 a Roma si faceva un gran parlare di questa relazione: 1853), p. 275; G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. giuniore e sue medaglie onorarie,Fermo 1878; I. Ciampi, Innocenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Maria Maggiore. Tuttavia le relazioni di entrambi i cardinali Colonna Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, nn. 34, 96 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] "trattato generale dei cimiteri all'aperto cielo e delle relazioni loro coi sotterranei": a conclusione la consueta appendice architettonica ordinata da Leone XIII.
Cavaliere e commendatore dell'Ordine Pio, il D. fu anche commendatore della Legion d' ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] concistoriale. Il 21 sett. 1771 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella cattedrale di Frascati. Nel 1772 1806 e il 1808, quando le relazioni tra lo Stato pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, insieme con i cardinali Giuseppe ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] è l'abolizione temporanea dell'ordine sociale, anzi il rovesciamento fiori che dopo la pioggia coprono le opere d'arte indicano il trionfo della vita indistruttibile. La frutta secca. Servivano a mantenere relazioni nella grande festa invernale a cui ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] i gesuiti negli ambienti religiosi e laici; d'altra parte egli era destinato, come al Collegio Romano e nel 1733 fu ordinato sacerdote. Nello stesso anno scrisse la , in base a molte lettere e relazioni autorevoli, un Saggio primo sul processo ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] del Bascapè. Nella primavera del 1575 egli ricevette gli ordini minori, insieme con la nomina a canonico onorario del storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 195-240. Fra gli studi più recenti sul B. segnaliamo quello di M. Salvadeo, Le relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] 81-109, 197-217, 263 s.; E. Menestò, Relazioni di viaggi e di ambasciatori, in Lo spazio letterario del 583; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] quale A., subito dopo la sua ordinazione, mostrò il proprio affetto per i nrr. 273*-74*).
A. ebbe anche relazioni con gli africani per quanto concerne il donatismo seconda lettera di papa Leone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Innocenzo IV. Ora, il problema delle relazioni tra il re di Francia più celebre del , che dovette richiamare all'ordine i baroni recalcitranti. Federico II posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....