FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e ormai abituale difficoltà di relazioni tra la vicelegazione e il di rispettare gli ordini della segreteria di Stato 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] ´ v´ Rossiju i zagranicu v 1892-1894 gg. (Relazione di due missioni in Russia e all'estero negli anni Praha 1941, pp. 330 s.; Zacharie d'Haarlem, L'expedition des capucines en Russie 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei frati minori (lezioni storiche), ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] fece monaco e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto Sisto IV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella di Gerace, ma nonostante ciò le greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di molti monasteri cluniacensi; a preparare le norme sulle relazioni tra la Sede apostolica e la Spagna e a organizzare , pp. 47, 72, 391, 447; E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta…, a cura di G.D. Mansi, III, Lucae 1761-64, pp. 43 s.; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] l'abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 fu 1748, quando si assicurò che le relazioni tra Borboni e Savoia erano amichevoli, di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di rivedere le relazioni dei singoli visitatori et spese per una cavalcatura… Onde S. S.tà ordinò che si gli levasse la parte della mula, et le 1847, p. 320; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XIII, Roma 1879, p. 355; ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] il palazzo apostolico, redigendo di tutte le operazioni accurata relazione (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10247). veri e propri indici e cataloghi d'archivio per mandato del pontefice, in ordine alla trattazione e risoluzione di questioni di ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] ampia testimonianza le relazioni delle sue esperienze, redatte da lei per ordine dei suoi direttori spirituali. Cristo vi è descritto con immagini che ruotano sempre intorno a quella di "fornace ardente" di amore (lettera s.d ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] commissioni dei domenicani, Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva, VIII ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....