LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] novembre 1742 fino alla soppressione dell'Ordine nel 1773.
Il L. L. menzionò C. Huygens, I. Newton e d'Alembert), che interpretavano la Bibbia in un "senso tra l'altro, nel febbraio del 1766, una relazione su Dei delitti e delle pene di C. Beccaria ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] relazioni in una estrema difesa delle tradizioni minacciate. Argomentando che la riforma avrebbe esposto l'Ordine Rome, Roma 1912, pp. 6, 44, 447, 451 s., 454, 722; D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] tragico scontro avutosi durante il pontificato di Martino, le relazioni fra la Chiesa di Roma e Bisanzio avevano preso il clero dei diversi ordini, che da lui ricevette molti benefici.
Secondo l'anonimo autore della biografia di D. inserita nel Liber ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] avutosi durante il pontificato di Martirio I (649-653), le relazioni fra la Chiesa di Roma e Bisanzio avevano preso un andamento ci dice infine che D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi Ordini, che da lui ricevette ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] ordine della Curia romana fu inviato nel seminario perugino il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione 1970, ad Indicem; M. Guasco, F. U., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVII, Paris 1971, coll. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] vicino Bath. D'accordo con il Rosmini, il G., che sul finire del 1830 era stato ordinato sacerdote, offrì .: a sower for the second spring, London 1965 (vi sono utilizzate le relazioni del G. a Propaganda Fide, già analizzate in Id., G.'s reports to ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ordine della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., cc. 568r-656v e passim; G.C. Fatinelli, Relazione della preziosa morte dell’Eminentissimo e reverendissimo Carlo Tomaso Maillard ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] , insieme con altri teologi e canonisti dell'Ordine, partecipasse al concilio. Il C. vi state, nei primi tempi, le relazioni tra il C. e Sigismondo Pandolfo Louvain 1911, pp. 37, 39, 87 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] padre Cassiano e dalle lettere, alcune vere e proprie relazioni, che C. inviò ad amici e conoscenti italiani. anche Costantino d'Ascoli. In questo convento morì in odore di santità, secondo quanto attestano documenti dell'Ordine consultati da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] del francescano Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine a rimettere piede in Cina dopo l'epoca mongola. Essi del suo viaggio da Formosa al Fukien. Di altre sue relazioni è data notizia in D. Aduarte, Tomo primero..., pp. 627, 629 e 630. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....