DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] patria di origine. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale, D., dopo avere conseguito il 1728; II, ibid. 1958, n. 3473; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi ovvero relazioni delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, I, Pistoia 1649, p. 110 ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordine dei frati minori. Sin qui, le e religioso dell'Abissinia" aveva il D., al pari dei confratelli; ed anche Zaga Christos. Un episodioPoco noto delle nostre relazioni con l'Etiopia nelsecolo XVII, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] del Concilio per le relazioni sullo stato delle chiese quali la congregazione sopra il ristabilimento dell’Ordine benedettino in Francia (9 luglio 1837 Profilo della sua storia e del suo tomismo. Ricerca d’Archivio, Città del Vaticano 1977, passim; C. ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] sé «tria diversa imperia»: nell’ordine, probabilmente, Gerberto stesso, Pietroaldo e un usurpatore (Gerbert d’Aurillac, Correspondence, n. 18 e Se si considera il suo cursus honorum e le relazioni che intrattenne è giusto credere che fosse ben ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in 1886). Il G. ha lasciato anche due relazioni sugli usi e i costumi dei Congolesi, che Id., Le clergé séculier et les capucins du Congo et d'Angola aux XVIe et XVIIe siècles, ibid., XXXVI (1964 ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] la nomina, nel 1856, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro poi culminata nel sua Guida della gioventù nelle sue relazioni religiose e sociali (Siena 1876) di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 51 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] semplicemente electus) quanto gli ordini sacri, compresi quelli minori, di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’ storiche, Bologna 1917, p. 25;G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] giovanissimo fu fatto entrare nell'Ordine francescano a causa della povertà havuto il vicario di questo vescovato molte relazioni male contra di questo,... animosamente l'ha ), pp. 272-274; C. Cantà, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 338-339; ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] d'ogni maneggio, reso favola della Corte e [senza] altre qualità in sé, se non essere nipote di donna Olimpia" (Relazioni cardinalizio: i pontefici non consentirono che passasse nell'ordine dei cardinali presbiteri per non correre il rischio di ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] in aiuto, essendo l'estensione di tutta la Missione come un terzo d'Italia" (Ricci, Barbarie). Dal 1877 al 1879 un'altra grave 1898, incontrò a Roma il generale dell'Ordine e consegnò a Propaganda Fide una relazione di mons. Grassi.
Utilizzò la lunga ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....