CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Padova testimoniano il rilievo che ebbe nell'Ordine francescano la sua figura; le sue relazioni con gli inquisitori veneti ed il contenuto G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, III, Torino 1893, p. 228; G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Venezia, il C. fu a tale scopo ordinato sacerdote il 27 ott. 1743 e preconizza che si giunse alla rottura delle relazioni diplomatiche.
Per risolvere una situazione Ven. 16, f. 121v). Il breve d'istituzione del nuovo vicariato, emanato il 27 ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] si instauravano relazioni di solidarietà diviso nelle differenti fasi in cui ebbe luogo, è così ordinato: ms. 1471 Proc. ord. s. fama, 1746-1765; Roma 1964, coll. 468 ss.; A. Blasucci, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] confratello F. Tozzi, quando divenne priore generale del suo Ordine, riprendendola nel 1774, per occuparla poi fino a quando pp. 138-142; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario d. Ist. stor. ital. Per l'età ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] . Probabilmente contando sulle sue relazioni alla corte romana, i convento alla congregazione tosco-romana dell'Ordine.
Dal novembre cessano i dispacci stor. ital., s. 1, VIII, Appendice, s. d., pp. 146-148, 152-153; Nuovi documenti storici intornoa ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] attività notevole nelle trattative per stabilire amichevoli relazioni tra la città toscana e i quest'ufficio ai regolari dell'Ordine agostiniano - il pontefice affidò 1782, p. XXXIV; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, p. 706; P. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] nel collegio cardinalizio di quell'epoca di Tommaso d'Ocre dell'Ordine dei celestini, creato cardinale da Celestino V il non riesce da sola a gettar piena luce sul complesso gioco di relazioni che si era venuto a creare alla corte di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] il nuovo Studio generale dell'Ordine a Roma, organizzandolo in maniera , quando Pio V - con il quale aveva relazioni di amicizia - lo nominò nel 1568 suo teologo 1948, pp. 130-133, 135; Arsenio d'Ascoli, La predicazione dei cappuccini nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] relazioni che seppe stringere e al prestigio che circondava la sua famiglia ebbe ragguardevoli cariche nel suo Ordine ..., Patavii 1757, pp. 90, 204 305; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2452 s.; A. F. Vezzosi, ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] de' Ferratori.
Non molto conosciamo, inoltre, delle relazioni, che non dovettero essere tuttavia molto buone, tra vescovo b. Giacomo de' Benfatti dell'Ordine dei Predicatori, Mantova 1856; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....