DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] il 7 maggio 1286 - il D. non ebbe neppure il tempo di chiedere all'Ordine l'autorizzazione di aderire alla " VII, ibid. 1721, coll. 420-422; A. Capone, Relazioni tra la città di Salerno e s. Tommaso d'Aquino, Salerno 1924, pp. 10 ss., 37-41; I. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] genovesi fra il 1521 e il 1528, come afferma Ehrenberg. D'altronde, la sua età a quell'epoca porterebbe ad escludere tale a Genova, ricevette l'ordine di presentarsi davanti all'Inquisizione per dare conto delle sue relazioni con i protestanti e dei ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo nel collegio di S. osservare e riferire; ebbe relazioni cordiali coi copti monofisiti scritti di edificazione e devozione privi d'importanza particolare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] a Roma come provinciale del suo Ordine, ma nel 1670 lotroviamo di di Stato di Lucca, S. Romano,n. 9); Relazioni varie di materie politiche, o appartenenti a' Prencipi, , 189-192; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 973 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] promosso all'ordine del suddiaconato e il 20 ottobre fu ordinato presbitero. Dal spirituale il G. presentò sei relazioni (1681, 1685, 1688, 1690 pp. 77-81, 90; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] 51. Per i tre sinodi diocesanì e per le relazioni si vedano gli atti della Cancelleria episcopale di Chioggia e col. 1356; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. Series Episcoporum ex Ordine Fratrum Minorum Conventualium ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] 1633 in Sicilia, riuscì, anche con l'appoggio del viceré duca d'Alcalà, ad aprire un istituto ed una Casa di noviziato a Palermo relazione al breve di Urbano VIII (agosto 1636) che aveva concesso ai fratelli operai o conversi, di essere ordinati ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] .
Nel capitolo generale dell'Ordine agostiniano tenutosi a Perugia il 25 maggio 1482, il D. fu nominato priore e 290; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis, I, Firenze 1929, pp. 283 s.; Le guerre di Rodi. Relazioni di ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] , mentre tanto il vescovo Castelvetro quanto il suo successore monsignor d'Este si servivano della sua dottrina per esaminare i chierici e stato assunto dall'Ordine. Contemporaneamente non mancava di intrattenere relazioni letterarie con alcuni tra ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] dei santi e dei beati del suo Ordine, ricoprendo quindi dal 1902 al 1923 quelle regioni. Sulla base di queste relazioni inedite il B. pubblicò a Roma nel gli fu conferita la commenda della corona d'Italia. Il trattato storico geografico del Barradas ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....