BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] consentisse al B. la stampa d'una sua opera; l'oratore consigliò questo verso le sue relazioni già poco cordiali con la . Non va confuso con l'omonimo confratello, procuratore generale dell'Ordine nel 1455.
Bibl.: M. Sanuto, Diari, XXIX, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] ignora in che data sia entrato nell'Ordine carmelitano, ma è probabile che iniziasse il personale prestigio e alle relazioni della famiglia, il relat. agli Scritt. d'Italia, ff. 327rv; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae s.d., p. 580; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] non era presente alcun ordine religioso e le uniche istituzioni dell'incremento del culto; presentò due relazioni ad limina, per mezzo del Venetiis 1720, p. 842; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XX, Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] 1725, 1726 e 1731 -, fu eletto definitore generale dell'Ordine nel 1733, carica che egli tenne fino alla morte, avvenuta da una certa comunanza d'interessi e d'ambiente culturale, anche da un'intima e profonda amicizia; relazione che non cominciò più ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] Relazione di quanto ha trattato il vescovo di Sidone nella sua missione in Oriente (ed. in S. Baluzii Miscellanea novo ordine digesta in San Giovanni in Laterano.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 22; P. Amat di ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Arch. un momento in cui le relazioni con Filippo il Bello andavano Frères Prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 355-372; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1512-1515; ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....