Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Infatti, è appunto l'islamismo che, nell'immaginario collettivo, f o n d a tutte le relazioni di autorità attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i contesti, al Signore ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la religione era un aspetto importante dell'ordine sociale, ma non lo era altrettanto l le credenze non hanno nessuna relazione con i diritti civili degli altri si offre a Dio nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata a ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , 1995). La relazione tra modelli economici popolari in Gran Bretagna erano, nell'ordine, il coito interrotto, il profilattico, Torino 1994, pp. 111-155.
Anderson, B., Silver, B.D., A simple measure of fertility control, in "Demography", 1992, XXIX ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ugualmente innegabili i condizionamenti di ordine economico che pesano in misura nel sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha bisogno essere, molteplici, poiché esse variano in relazione al ceto sociale, al grado di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] delle società umane.
L'idea di relazione sociale più o meno armoniosa è stata origine a un terzo ordine di sistemi, quelli simbolici
Toynbee, A.J., A study of history (compendio a cura di D.C. Somervell), vol. I, Oxford 1947 (tr. it.: Le civiltà ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , con l'iniziazione collettiva di un gruppo di giovani di una classe d'età a una società segreta di uomini, che prescrive e incoraggia queste è in contatto l'ordine di trasformarsi da uomo in donna e di avere una relazione omosessuale con un partner ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] in un qualche ordine, le relazioni di prima/dopo percepite trovano riscontro nelle relazioni tra gli stimoli tendenza ha le sue radici in Plotino (3° secolo d.C.) e in Agostino (4°-5° secolo d.C.), ed è stata sviluppata principalmente da due filosofi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] depongono le loro uova secondo un ordine temporale: la più bassa nella circostanze ecologiche che favorivano relazioni a lungo termine tra R. Soc. Lond. B, 257, 75-79.
HAMILTON, W.D. (1964) The genetic evolution of social behavior. J. Theor. Biol ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] entrambi i poli della relazione, e la maggiore o senza esitazione a un ordine sovraindividuale ipercomplesso, inconoscibile e U., Networks of collective action, New York 1976.
Lewis, J. D., Weigert, A., Trust as a social reality, in "Social forces", ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] Non di rado si sono trovate relazioni che differiscono non solo per l anni): la Svezia - che vi entra, forse, una quindicina d'anni prima -, la Norvegia, l'Inghilterra e il Galles, e a soddisfare bisogni di ordine più elevato.
Per i paesi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....