Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] è assai numerosa, dispersa per categorie di relazione e per classi d'età; l'alta fecondità, manifestandosi lungo tutto stima della frazione di coniugate, la stima della fecondità per ordine di nascita e della infecondità, la stima della fecondità ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] regole che permettono di mettere in relazione le prestazioni di vari individui. La fascino e la fruibilità di un gioco. Vediamo bimbi d'età inferiore a un anno di vita gettare un particolari sotto l'egida di un ordine perfetto, assoluto e temporaneo; 5 ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] designa l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loro prima dimora, che talvolta ; 2) il piano delle relazioni socioeconomiche. Un individuo o un . Ci prova nel 1312 Federico III, ordinando agli ebrei di Palermo di sgomberare la ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anche da differenze di ordine culturale: ad esempio l più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei famiglia sono influenzati dalla natura delle relazioni sociali tra i due sessi. ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] classificate in un ordine di crescente complessità. da vari punti di vista, e in relazione a contesti etnografici molto differenti, la Salzman), Pavia 1996.
Radcliffe-Brown, A.R., Forde, D. (a cura di), African systems of kinship and marriage ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] e di antisocialità, opposti all'ordine e all'armonia interni alla propria . Fiddes (1991) mette in relazione tale crescita esponenziale del consumo di sia liposolubili, come le vitamine A, K e D. Tra le vitamine idrosolubili è di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] quadrato e attendevano in formazioni ordinate l'assalto dei barbari; i ranger americani, la legione straniera francese: corpi d'élite, nei quali ogni uomo torna ad avere nell'introduzione al volume che conteneva le relazioni di S. Ferenczi, K. Abraham ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] suoi prodotti hanno una scarsa relazione con il corpo e intrattengono qualitativa e non meramente quantitativa.
Tra i due ordini di realtà vi è un 'balzo'; e di Mauss si attagliano bene alla zona d'ombra prodotta dall'antropologia culturale in merito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] nel Salento. Anche (ma non solo) in relazione con questo, avviò, in anticipo sui tempi vanno certamente sopravvalutati i suoi scritti d’esordio, in particolare le sue di insegnamento. Il primo, nell’ordine anagrafico, Pestalozza si concentrò sulla ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] in luce l'aspetto antagonistico di una relazione fra l'uomo e l'animale che è assai rigide, che stabiliscono un ordine nell'attribuzione delle parti dell'animale , in Hunters and gatherers, ed. T. Ingold, D. Riches, J. Woodburn, 2° vol., New York ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....