• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [6850]
Biografie [2023]
Storia [1358]
Diritto [697]
Religioni [674]
Temi generali [392]
Economia [357]
Geografia [244]
Arti visive [360]
Matematica [258]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] 'espressione di Weber, le relazioni sociali hanno subito un processo che perseguono vari obiettivi - di ordine economico, sociale o culturale. I gruppi the coming of the Muslims, London 1954. Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] altre parole: il sistema è un ordine organizzato di relazioni, la cui emergenza nella realtà risulta (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1976). Bayley, K.D., Sociology and the new systems theory, toward a theoretical synthesis, Albany, N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] ancor di più. Un ordine sequenziale di sviluppo. Questi confronti di parecchi aspetti delle relazioni sociali più 'permissivi' Torino 1966, pp. 5-54). Franklin, A., La vie privée d'autrefois, 12e à 18e siècles, 27 voll., Paris 1887-1902. Goudsblom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] in modo da estendere le analisi del secondo ordine alle relazioni intergruppo e a gruppi più ampi. In authority: a sociopsychological analysis, in Group relations reader II (a cura di A.D. Colman e M.H. Geller), Washington 1985, pp. 309-322. Berger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD

Clientela

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Clientela Shmuel Noah Eisenstadt Luis Roniger Introduzione L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] includa tutti e due i tipi; d) in linea di principio si ritiene che alla base di relazioni di questo tipo vi sia una pressoché di realizzare cambiamenti rilevanti nelle loro concezioni di base dell'ordine sociale. Per di più, la capacità effettiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCIENZE POLITICHE – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clientela (1)
Mostra Tutti

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] , l'altra un contesto, l'uno un ordine di azioni obbligate, l'altra la sua cornice venire in chiaro delle relazioni di una totalità sociale, tr. it.: La violenza e il sacro, Milano 1980). Hollier, D. (a cura di), Le Collège de Sociologie (1937-1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Economia-mondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia-mondo Michele Rostan Il termine e la sua origine Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] una nuova gerarchia, ma si serve di quella secondo la quale è ordinato il mondo. Questo mondo è un'unità che si delinea tra il XV d'analisi significative, ma lo diventano anche le grandi strutture che li compongono. Si studiano, quindi, le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE ANALITICA – UNIONE SOVIETICA – FERNAND BRAUDEL

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] divenute norme positive di condotta, leggi, norme morali e, d'altro canto, vuote superstizioni popolari. Le analisi del tabu in cui ogni ordine culturalmente determinato è arbitrario, purezza e impurità non hanno una relazione necessaria con i ... Leggi Tutto

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] empiriche a leggi di ordine generale, ma istituisce un fra gruppi di discendenza in cui le relazioni sono orientate in modo univoco, in it. parziale: Tipi areali della cultura degli Indiani d'America e loro sviluppo, in La natura della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] culturale e politica che mette in relazione classi e gradi, creando una struttura sociale che lega l'età degli uomini ai loro ruoli e status sociali. I sistemi di classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali