Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), ’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con il secondo e nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero , il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2−2p=F−S+V, dove F, S, V rappresentano ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G H e si indica con a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] attengono alla sessualità, all'ordinamento familiare, all'aborto e blue ribbon, in difesa della libertà d'espressione (Adamo 1996). Nel 1997 71.
P. Tabet, Dal dono alla tariffa: le relazioni sessuali implicanti compenso, in DWF (Donna Woman Femme), ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] essere comprese solo in rapporto all'ordine culturale. Sono il linguaggio e una qualche norma di relazione interpersonale, e il timore di G. Bellelli, Napoli 1995.
C.G. Davis, D.R. Lehner, Counterfactual thinking and coping with traumatic life events ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] essere interpretato come un effetto emergente delle relazioni e delle condizioni strutturali nelle quali si attorno a una ideologia o a un programma d'azione.
Il conflitto, dunque, se da burocratici, delle forze dell'ordine ecc.). Qui si inserisce ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sviluppo sostenibile ha ampliato notevolmente il campo d'azione dell'e., allontanandolo dalla difesa a attento alle relazioni tra ecosistemi e quali le prime tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli Pozzana, ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art a Nîmes, e il Paradiso in vitro di N. tal modo spostato dall'opera alla relazione che questa e il suo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] trad. it. Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluri-città, Torino 1970).
A.D. Chandler, Strategy and structure chapters in scalare numerosi centri di livello inferiore a quello di ordine superiore più vicino.
L'analisi dello scostamento delle ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....