BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Giulio II gonfaloniere della Chiesa, le parole d'ordine che avrebbero consentito alle forze pontificie di penetrare infatti che il re di Spagna tendeva a stabilire buone relazioni con Giulio II e non voleva essere responsabile della riapparizione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] le letture e assecondando l'affiorare d'una ancora acerba inclinazione alla poesia, e indulgendo, in più, al trastullo d'una relazione - così, anni dopo, la dispensa papale, del 5 apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione con il machiavellismo: storia ed esame critico, 2 voll., noi – Sestan, Maturi ed io – si possa accettare eventuali parole d’ordine altrui per boicottare l’opera sua. Che cosa vuole che le ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la lettura di J.G. Herder, ma soprattutto la sintonia d'ordine sia sentimentale sia razionale con l'opera di J.W. Goethe stato scritto basandosi sull'esperienza della banca di Rionero, la relazione dell'anno successivo era il frutto di una più ampia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Francia, solerti nell'offrirle truppe per mantenere l'ordine nel Marchesato, ma con il grande pericolo che di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazionid'I. d'E. Gonzaga con Ludovico e Beatrice ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Chiesa, il 2 dicembre Cesare Borgia rivelava le parole d'ordine schiudenti l'accesso alle fortezze romagnole. Ricomparso, il , a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di A. Segarizzi, II, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Maire e Ruggero Boscovich quando nel 1755 si posero, d'ordine del pontefice Benedetto XIV, a riformare due gradi del fortezza di Guastalla, a cura di G. Giuliari, Verona 1883; Relazione della fortezza di Guastalla, a cura di G. Giuliari, Verona ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] della Chiesa, e adeguato risarcimento territoriale anche in relazione al ventilato scambio della Sardegna).
L'azione del entrarono trionfalmente in Torino. Arresasi quindi la cittadella, il gen. Suvarov d'ordine di Paolo I, spedì a C. E. l'invito a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] era quello di un alto funzionario dello Stato: uomo d'ordine, alquanto conservatore, rispettoso dei valori religiosi - e contemperare la salvaguardia degli interessi in Albania con le buone relazioni appena avviate con la Iugoslavia e con la Francia, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] del quale si hanno dettagliate notizie nella corrispondenza, in una Relazioned'Inghilterra e in un Diario di Francia) fu interrotto il 20 luglio 1668, quando il MAGALOTTI, Lorenzo ricevette a Parigi l'ordine di Ferdinando II di tornare a Firenze per ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....