DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ottomano e il Consiglio decideva di richiamare il D., già da alcuni anni ammiraglio dell'Ordine, con l'incarico di condurre due navi l'isola, cercò alleanze contro il sultano instaurando ottime relazioni con lo scià di Persia che nel maggio 1515 inviò ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] esposti con schematica chiarezza all'inizio della relazione, prima di intraprendere la descrizione del viaggio, in quest'ordine: la venuta in Italia di Renato d'Angiò; il rinnovo del trattato d'alleanza precedentemente firmato tra i due governi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] politica con la nomina a savio agli Ordini. Il 26 luglio 1700 fu eletto provveditore di tutti", il G. lesse la relazione in Senato il 31 maggio 1727.
Era casa di S. Marcuola, "da febre et mal d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] essi.
Sulla formazione culturale del D. non abbiamo notizia, ma dalle lettere e dalle relazioni ad alto livello che mantenne che la Repubblica, il 6 marzo, ordinò al D. di rientrare a Genova: ordine che il D., chiesta e ottenuta udienza di congedo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Tommaso d'Aquino che vi aveva esplicato il baccellierato negli anni 1252-55, divenendo maestro nel 1256, e fu in ottime relazioni con A. si rese benemerito verso il suo Ordine finanziando la costruzione d'un convento e d'una chiesa più ampia, che fu ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] mantenuto per oltre due secoli strette relazioni economiche e parentali con le grandi anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Reale Accademia di scienze e belle lettere di Napoli. Le relazioni col Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli usò tutta la forza dell' ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Francia del collare dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro Luigi marchionali e una politica estera tesa alle buone relazioni col Monferrato.
Durante gli anni della reggenza della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] con poteri speciali di sorveglianza sull'ordine pubblico.
L'ufficio iniziò il 7 città (10 sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, 2, p. 75; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] dai Gambacorta, ma forse anche in seguito al peggioramento delle relazioni tra Pisa e Milano verificatosi sul finire del 1353. , anziché obbedire all'ordine, si recarono, per lamentarsi del provvedimento, nell'abitazione del D., che venne perciò ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....